Nella capitale, a due passi dagli uffici direzionali di Federparchi - Europarc Italia, cinque giovani soci hanno aperto di recente un punto vendita dei prodotti provenienti dai parchi italiani. Si chiama Naturalmente Parchi. Federparchi incoraggia l'iniziativa della società I-noor e mette a...
Il 29 gennaio 2015, nel suggestivo Castello di San Marco Charming Hotel & SPA di Calatabiano (CT), la società BioHyst ha incontrato imprenditori, enti locali e istituzioni siciliane in occasione del convegno Tecnologia Hyst: un ponte tra Sicilia e area mediterranea. Un appuntamento che ha dato...
Lo avevamo annunciato ieri e così è stato: Sergio Mattarella è il nuovo presidente della Repubblica.
E' appena iniziato è già non depone bene. Parliamo del 2015 e del livello di inquinamento che ha caratterizzato le città italiane nel primo mese del nuovo anno, livello che non fa che confermare la tendenza negativa registrata nel 2014.
"Vendesi aria pulita!" con questo slogan alcuni attivisti, alla presenza del presidente regionale di Legambiente Fausto Ferruzza, dotati di mascherina e con in mano cartelloni e striscioni hanno dato vita ad un blitz antismog. L'iniziativa, organizzata da Legambiente, in occasione della giornata...
Lunedì 2 febbraio, un gruppo di lavoro di funzionari dei Ministeri europei delle Finanze dovranno decidere la posizione dell'UE sul sostegno economico agli impianti di produzione elettrica a carbone installati fuori dai confini europei. Il WWF chiede di fermare questo flusso di denaro che alimenta...
Come previsto è arrivata anche la seconda fumata nera per l'elezione del nuovo presidente della Repubblica, dopo le dimissioni di Giorgio Napolitano.
Contro il riscaldamento globale Arsu Systems lancia sul mercato sistemi isolanti 100% organici e biodegradabili. Arsu Systems, start up specializzata nella produzione di sistemi di isolamento termico in ambito edile, annuncia oggi il lancio dei suoi innovativi materiali isolanti: BEARRIER22, B-...
Le zone umide sono tra gli ecosistemi più a rischio del pianeta eppure sono fondamentali per la conservazione della biodiversità. Per valorizzarle, per apprezzarle, per osservare la ricchezza di vegetazione e fauna, il prossimo week-end sarà pieno di escursioni nelle zone umide di tutta Italia.
"E' un primo passo che dà ragione alle maggiori associazioni ambientaliste, in particolare al Club alpino italiano e al Touring club italiano, che sono stati negli anni 30 i principali promotori del Parco Nazionale dello Stelvio e che in questi mesi si sono schierati per il mantenimento della...