La Sicilia risulta essere la regione con il maggior numero di comunità energetiche, seguita da Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna. Una volta completato il nuovo quadro normativo, potranno emergere iniziative di grandi dimensioni che coinvolgono utenti commerciali e industriali. Centrale...
Lanciata da AzzeroCO2 in collaborazione con Legambiente la Campagna consente, grazie al supporto di aziende private, la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici di edilizia residenziale pubblica e cooperative impegnate in ambito sociale, a beneficio delle persone in povertà energetica.
I risultati dello studio “Opportunità industriali dalla transizione energetica per la Sicilia, per l'Italia e per l'Europa” realizzato dalla Hydrogen Community e dalla Floating Offshore Wind Community di The European House - Ambrosetti. La Sicilia è un polo di eccellenza nel settore chimico e...
La Grecia diverrà un hub energetico nella regione del Mediterraneo orientale, trasportando energia pulita in tutta Europa. Attraverso un cavo sottomarimo lungo circa 950 km verranno trasferiti 9,5 GW di energia provenienti da fonti energetiche rinnovabili.
Un consorzio di 18 partner, tra pubblici e privati, provenienti da 8 paesi europei, miglioreranno le turbine eoliche galleggianti di grandi dimensioni e la loro integrazione nei grandi campi eolici.
Primo round di crowdinvesting per Deagle, che ha lanciato SEM (“Super Energy Mobile”), sistema brevettato e testato di produzione “on the go” di energia rinnovabile ibrida (mini-eolico e fotovoltaico).
Grazie al lavoro congiunto del Comitato di Quartiere Certosa e dell’associazione A Sud, il 14 settembre è nata CERtosa, l’associazione che rappresenta la Comunità Energetica Rinnovabile del V Municipio. La nascita della nuova comunità consentirà al quartiere della capitale di produrre energia in...
Secondo Terna, a fine 2021 la potenza totale rinnovabile in Italia era pari a 58 GW. Per centrare l'obiettivo di 143 GW di energia rinnovabile al 2030 sarà necessario realizzare oltre 12 GW all’anno. L’eolico offshore flottante, con un potenziale di 207,3 GW, può contribuire a raggiungere i target...
Zeroemission Mediterranean 2023. Appuntamento a Roma dal 10 al 12 ottobre con la transizione ecologica.
Intorno agli impianti fotovoltaici si sono formate linee di pensiero differenti: c’è chi non potrebbe più farne a meno e chi ancora oggi nutre dubbi riguardo la loro efficacia. Ma delle loro potenzialità si conosce ancora poco: scopriamo tutti i loro disparati utilizzi