Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni il maggiore impatto deriverà dalla robotica morbida e l’utilizzo di nuovi materiali. Di contro, più di un quarto (28%) ritiene che la catena di fornitura...
Alla luce dell'attuale inflazione galoppante, ecco i nostri suggerimenti di educazione finanziaria domestica per risparmiare sulle principali voci di costo di una famiglia media italiana.
Il saggio della giornalista ambientale Letizia Palmisano è in uscita in libreria e negli store online da venerdì 29 settembre 2023 e sarà ufficialmente presentato il 30 settembre al Pisa Book Fest. Un libro che vuole essere una risposta concreta e alla portata di tutti alla domanda: come possiamo...
Il successo negli anni di PayPal si deve all’innovatività nell’ambito dei pagamenti elettronici e all’introduzione del modello e-wallet, poi seguito a ruota da altri operatori. Con un record di utenti registrati, la holding statunitense sta però sperimentando, anche in Italia, sempre nuove...
Riciclabile al 100% e all’infinito, l’alluminio è il “material sharing” per eccellenza, utilizzato quotidianamente in molteplici settori. Le stime globali prevedono un forte incremento del suo impiego. L’alluminio da riciclo è una leva fondamentale per lo sviluppo di un’economia sempre più...
Drastico incremento dei costi energetici a causa della guerra in Ucraina. Assorimap: “Italia eccellenza nel riciclo a livello europeo, il governo tuteli le imprese”.
A Roma si è tenuto ieri l’incontro promosso da Ecopneus per stimolare una discussione condivisa sul futuro della filiera PFU, dopo il recente pronunciamento europeo sulle superfici sportive in erba sintetica, in relazione all’evoluzione dello scenario internazionale e delle opportunità aperte con...
Unirigom: “Senza mercati di sbocco per il riciclo, gran parte delle 370mila tonnellate trattate ogni anno in Italia rischia di finire termovalorizzate fuori dall’UE". Questa l'affermazione dell'Unione dei Recuperatori Italiani della Gomma che aderisce ad Assoambiente, nel corso del convegno...
Nel 2022 sono stati raccolti 46.168.465 kg di PFU in tutte le Regioni d’Italia, di queste circa 44 milioni provengono dalla rete nazionale del ricambio (gommisti), 2 milioni dagli autodemolitori ACI e il restante dai ritiri straordinari associati al progetto PFU Zero.
Settimana di visite per alcuni europarlamentari ricevuti dal Presidente Marco Bergaglio presso le aziende associate a Unionplast. Una importante occasione per affrontare il tema del Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR), predisposto dalla Commissione europea e che potrebbe...