Efficienza energetica, benessere ambientale, gestione intelligente di riscaldamento e raffreddamento. Oggi una smart home conviene, i costi sono diventati accessibili, si ammortizzano in pochi anni e poi si risparmia e si rivaluta il valore dell’immobile fino al 40%.
Dal 6 dicembre 2022 è in vigore il D.M. 23 Giugno 2022 n.254, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 Agosto 2022. Il decreto stabilisce i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di fornitura, noleggio ed estensione della vita utile di arredi per interni, aggiornando e...
Il settore del legno-arredo punta sempre più decisamente sulla sostenibilità: in quattro anni in Italia i mobili realizzati con materia prima da fonti responsabili hanno segnato, infatti, un balzo avanti del 56%. Lo testimoniano i dati delle certificazioni FSC® - la Ong da trent’anni emblema...
Direttiva case verdi, Kyoto Club: Governo e Parlamento la sostengano e intervengano per la riduzione delle emissioni di carbonio incorporate.
Oggigiorno, la tecnologia contribuisce a rendere la nostra vita quotidiana più agevole. Per molte persone, salire e scendere le scale può trasformarsi in un impegno proibitivo, un vero e proprio percorso a ostacoli in grado di metterne a rischio l'incolumità.
Record di aziende certificate FSC®: sono oltre 20 mila in Europa, 602 in Italia. E da una ricerca Globescan emerge che ben l'84% dei consumatori si aspetta che le aziende si assicurino che i prodotti non contribuiscano alla deforestazione
Lana, fibre di carbonio, funghi: ciò che la natura offre, unito all’innovazione tecnologica, può portare alla nascita di soluzioni e materiali che, se applicati all’architettura, possono diventare modelli di costruzione responsabile che garantiscano uno sviluppo sostenibile del settore. E se fra...
Nonostante le limitazioni anti-covid alla mobilità, si continuano ad osservare sforamenti delle concentrazioni di particolato in Pianura Padana. Uno studio, a cui ha partecipato l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e pubblicato su Pnas, mostra come le reazioni chimiche alla base...
Un asfalto che resiste il doppio del tempo rispetto a quelli tradizionali. Un additivo innovativo incrementa le prestazioni del manto stradale, migliorandone la capacità di sopportare le escursioni termiche, il tempo che corre e gli agenti atmosferici come la pioggia e il sole.
Il futuro della progettazione è nei materiali da rivestimento. Lapitec grazie alla sua composizione brevettata, 100% naturale e Made in Italy, ostacola l’insediamento dello sporco e la proliferazione di muffe e batteri. È facile da pulire, igienizzare ed è resistente agli agenti chimici.