Saipem ha presentato il primo prototipo a grandezza naturale di XolarSurf. Progettato per resistere a onde alte fino a 8 metri, il prototipo rimarrà in mare per circa un anno, durante il quale ne verranno monitorate prestazioni e capacità produttiva.
Per Elettricità Futura le Regioni hanno una grande responsabilità di fronte al Paese: dipende dalle leggi regionali sulle aree idonee la possibilità di installare impianti rinnovabili, necessarie ad offrire a imprese e famiglie elettricità al minor costo.
Così il Ministro nel suo intervento al Meeting di Rimini nel corso del panel intitolato “Transizione energetica: costi e competitività”.
Ricola installa un impianto fotovoltaico a beneficio dei suoi uffici commerciali ubicati nel Mizar Retail Park di Busto Arsizio
Intervista a Giorgio Arcangeli, General Manager di Otovo Italia.
2050: l’anno in cui le energie rinnovabili del nostro Paese potrebbero fornire fino al 95% dell’elettricità. Ma ce la faremo?
L’accesso alle fonti di energia pulita e il contrasto alla povertà energetica sono ancora più possibili grazie al Fondo Nazionale Reddito Energetico. Otovo apre quindi alle famiglie in difficoltà economica la possibilità d'installare impianti fotovoltaici, riducendo così le spese elettriche...
AIEL tra i relatori al convegno “Indipendenza energetica dal 2050 - il contributo delle bioenergie” promosso dal Dipartimento Energia di Forza Italia svoltosi venerdì 26 luglio a Montecitorio.
Viterbo è la provincia a registrare la maggior potenza installata per abitante con 2,49 kW pro capite. Fanalino di coda Genova con 0,07 kW per abitante, mentre Roma risulta la terzultima città con 0,17 kW per capitolino.
È stato presentato ieri, 22 luglio 2024, via Zoom il nuovo studio di WWF Italia sulla decarbonizzazione del settore siderurgico in Italia. Commissionato all’Università di Trieste, il report ha identificato tre possibili scenari di abbattimento delle emissioni di CO2 che consentono di misurare le...