02/02/2015 - 11:31

Apre a Roma il primo punto vendita di prodotti 'nati' nei parchi

Nella capitale, a due passi dagli uffici direzionali di Federparchi - Europarc Italia, cinque giovani soci hanno aperto di recente un punto vendita dei prodotti provenienti dai parchi italiani. Si chiama Naturalmente Parchi. Federparchi incoraggia l'iniziativa della società I-noor e mette a disposizione, nel locale, materiale informativo sul sistema delle aree protette italiane, che viene distribuito ai clienti insieme ai prodotti acquistati.
"Molte delle imprese attive nelle aree protette e principalmente nei parchi nazionali vivono i "parchi" quasi esclusivamente come causa di problemi e vincoli piuttosto che come opportunità di crescita - spiegano i protagonisti di questa nuova attività - eppure i parchi rappresentano una formidabile opportunità per tutte quelle imprese che operano, nel rispetto dell'ambiente, per la creazione e fornitura di servizi turistici e prodotti artigianali, agricoli ed agroalimentari di qualità certificata (biologico, DOP, IGP, STG, DOC, DOCG, IGT, PAT, marchio dei parchi, etc). Noi vogliamo accorciare le distanze tra le zone di produzione e l'area urbana dove si concentra la maggiore capacità di consumo".

Per la cronaca la società I-noor nasce dalla volontà condivisa di cinque soci di contribuire allo sviluppo sostenibile attraverso la promozione e la valorizzazione di un'agricoltura etica. I soci fondatori vantano un'esperienza decennale nel campo dell'agricoltura sociale, della progettazione europea, nazionale e regionale in materia di agricoltura. L'obiettivo finale è portare all'attenzione del consumatore-cittadino le eccellenze offerte da tante piccole aziende che operano con grande responsabilità ambientale all'interno di aree protette. Nel punto vendita Naturalmente Parchi - ubicato in via Milano n° 6, di fronte al Palazzo delle Esposizioni - saranno organizzati anche eventi culturali e promozionali.

I partner principali a cui si rivolge la società sono le tante imprese che producono nei parchi: aziende agricole multifunzionali, i produttori artigianali, in particolare del settore agroalimentare di qualità, le imprese che offrono servizi di turismo sostenibile; ma anche le associazioni degli agricoltori e degli artigiani, così come le associazioni consumeristiche e ambientaliste. Gli enti parco e Federparchi rappresentano infine gli altri interlocutori con i quali costruire percorsi e prospettive di sviluppo e di scambio di best practices, spinti da un comune obiettivo di valorizzazione.
Tommaso Tautonico
autore