Siglato un protocollo d'intesa tra l'organizzazione agricola e il Consiglio nazionale delle Ricerche. I presidenti Dino Scanavino e Luigi Nicolais: "Molti i progetti importanti su cui attivare sinergie di lavoro costruttive".
A Norimberga appuntamento dall'11 al 14 febbraio con l'Istituto Certificazione Etica e Ambientale. Un openspace su un prato naturale per mostrare la trasparenza con cui lavora un ente di certificazione. In agenda incontri su cooperazione internazionale, tessile e cosmesi al Vivaness.
In occasione del premio alla virtù civica "Panettone d'oro 2015" l'IPSOS ha indagato sul senso civico dei milanesi. Ne emerge che ai cittadini del capoluogo lombardo differenziare piace: cresce al 57% l'impegno personale nell'effettuare una corretta raccolta, mentre un milanese su due lo considera...
Il Consiglio di Stato conferma il divieto di coltivazione di mais Ogm MON810 per un periodo di ulteriori 18 mesi dalla sua entrata in vigore. La Coldiretti la valuta una scelta coerente con quanto chiedono quasi otto italiani su dieci che sono contrari al biotech nei campi.
Canie gatti paragonati a televisori o tostapani. E' questo che afferma la legge italiana. Per questo Tessa Gelisio - ambientalista e Presidente di ForPlanet Onlus - con il patrocinio della Lega Nazionale per la difesa del Cane, lancia la petizione #giulezampe su change.org perché gli animali da...
‘’Apprezziamo il fatto che Governo e Parlamento abbiano identificato le questioni del dissesto idrogeologico e dell’amianto come vera e propria emergenza per il Paese. I Comuni sono pronti da tempo, ma Governo e Regioni devono fare la loro parte. Occorrono innanzitutto certezze su tempi e risorse...
Per affrontare la sfida di un mondo sempre più globale e digitale, la fabbrica del futuro dovrà essere intelligente, efficiente e connessa. Le soluzioni per mettere in pratica questo rinnovamento non mancano. Gli esempi arrivano da Wiicom, Phi-Drive, Safen e 3Doers, start up incubate presso I3P che...
Milano dice basta alla diffusione dei piatti di plastica nelle scuole. E' la prima grande città in Italia ad introdurre in 150 scuole primarie ben 300 mila piatti compostabili in polpa di cellulosa, derivata dalla canna da zucchero, che vengono riciclati con la raccolta dell'umido.
Schneider Electric annuncia di avere raggiunto la nona posizione nella classifica 2015 Global 100 Most Sustainable Corportations in the World Index (Global 100), resa nota dalla società di media e consulenza di investimenti Corporate Knights. Le aziende che fanno parte della Global 100 sono le...
Esce oggi l'e-book del WWF: il Report 2014 "Riutilizziamo l'Italia". In Lombardia il valore raddoppia e nei comuni dell'Adriatico persi 10 km l'anno di costa. Il 2015 Anno internazionale ONU dedicato ai suoli.