In questo periodo di emergenza sanitaria a causa della diffusione del COVID-19 sono tante le precauzioni prese per cercare di contenere il contagio.
Quali sono le differenze tra disinfezione e sanificazione, la detraibilità dell’operazione per le imprese, che tipo di azioni per aziende piccole o grandi, le procedure e le protezioni per il personale.
I sistemi di climatizzazione contribuiscono a ridurre la concentrazione di SARS-CoV-2 nell'aria ambiente. Lo spegnimento dei sistemi di climatizzazione e ventilazione non è una misura raccomandata per ridurre la trasmissione del virus
Emergenza sanitaria coronavirus. Arriva YourMask, la mascherina protettiva trasparente, sostenibile e Made in Italy.
Continua la discussione sul presunto rapporto tra aria condizionata e diffusione del SARS-CoV-2, e Assoclima ribadisce che non c’è alcuna evidenza scientifica che esista un legame.
Climatizzazione domestica, salute, igiene e salubrità dell'aria respirata in casa: un'attenzione resa ancora più necessaria dall'emergenza sanitaria del Covid-19. Gli impianti di condizionamento dell'aria indoor, senza una corretta manutenzione, possono infatti veicolare virus e batteri.
L’orecchio è un organo sensoriale fondamentale non solo per l’udito ma anche per l’equilibrio. I disturbi a esso associati possono dunque ripercuotersi su tutto il corpo ed è per questo che bisogna saperli riconoscere e curare.
Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, grazie ad un innovativo metodo di analisi del DNA, ha decifrato le informazioni genetiche contenute nel miele, individuando le tracce dei tanti organismi che abitano il territorio in cui viene creato: api, insetti e piante, ma anche virus, batteri e...
Igiene intima, come prevenire e curare le irritazioni intime femminili. Le donne a volte non ne parlano volentieri, ma lo sanno bene: i bruciori e pruriti intimi femminili possono rivelarsi davvero fastidiosi e non vanno trascurati, altrimenti possono rischiare anche di evolversi in malesseri più...
I risultati del monitoraggio effettuato da Goletta Verde lascia pochi dubbi: nel 40% dei casi i campioni delle acque prelevate hanno fatto registrare una carica batterica superiore alla norma.