L'Autorità per l'energia è pronta ad adottare i provvedimenti di regolazione, coerenti con le scelte governative riguardanti il ritorno al nucleare.
E' drammaticamente vero quanto detto oggi dal Presidente Napolitano sul fatto che «I disastri ambientali sono causati da regole non rispettate». Da anni infatti la regolamentazione a tutela del suolo e dei fiumi è chiara ma mancano i fondi e le autorità preposte per farla rispettare.
Turismo Verde-Cia, presente con un proprio stand all'Agri&tour ad Arezzo, l'unico Salone dell'agriturismo in Italia (12-14 novembre 2010), fa un punto sulla situazione degli agriturismi nel Bel Paese.
Più di tremila ettari di terreno sono sott’acqua nelle campagne del salernitano dove si stimano già danni per decine di milioni di euro per effetto dell’ondata di maltempo che si è trasferita al sud con straripamenti ed esondazioni che hanno allagato le campagne circostanti distruggendo serre e...
Nei giorni scorsi ci si e' chiesti come mai la regione Campania fosse in rivolta per la questione dei rifiuti e Napoli ne fosse sommersa. Vediamo di capire.
In occasione dei dieci anni "Riciclo Aperto", il "porte aperte" della filiera cartaria voluto da Comieco (Consorzio Nazionale Riciclo Carta e Cartone), in programma dal 18 al 20 novembre, Comieco e la casa editrice minimum fax, presentano il concorso letterario "Riciclare? Un Classico!".
Si rafforza il rapporto tra FIAB e CONAD per la realizzazione del progetto Bimbimbici, sotto il patrocinio del Ministero dell'Ambiente. Anche quest'anno infatti, l'azienda darà un prezioso contributo per sostenere l'organizzazione, il coordinamento e la realizzazione dei materiali a livello...
Dopo il successo ottenuto si rinnova la collaborazione tra Legambiente e le Banche del Credito Cooperativo per la diffusione delle energie rinnovabili: fotovoltaico, solare termico, bio masse, efficienze energetica, minieolico, risparmio idrico,mobilità sostenibile.
Nel giorno di San Martino, capodanno dell'agricoltura poiche segna il passaggio da un anno agricolo ad un altro, è stato diffuso il sondaggio Eurobarometro sulle scienze della vita e le biotecnologie.
In Sardegna è installato il 6% degli impianti fotovoltaici che producono circa 54.000 KW di potenza energetica.