Ecolamp, il Consorzio per il trattamento e il riciclo delle lampadine a basso consumo esauste, e FME, Federazione Nazionale Grossisti e Distributori di Materiale Elettrico, presenteranno domani a Ecomondo (RiminiFiera, Padiglione B1, ore 10.00) un protocollo d'intesa per la raccolta dei RAEE
Ogni anno in Italia centomila tonnellate di pneumatici a fine uso si disperdono...misteriosamente. Presentato a Ecomondo il dossier "Copertone selvaggio". Dal 2005 ad oggi, il traffico illecito ha prodotto danni per due miliardi di euro.
È stato presentato in questi giorni il progetto LIFE COORNATA per la tutela del camoscio appenninico. Contemporaneamente si è svolta anche la prima riunione del Comitato di coordinamento permanente per lo sviluppo in rete delle attività di conservazione del camoscio appenninico, un momento...
Nel corso della seconda giornata di Ecomondo 2010, Airbank ha reso noti i dati del suo impianto fotovoltaico, voluto per abbattere le emissioni di CO2 prodotta dalla sede aziendale e renderela autonoma dal punto di vista energetico.
Per migliorare la qualità delle acque un regolamento della Commissione europea prevede l'assenza di fosfati nei detersivi per il bucato. La proposta sarà applicata a partire dal primo gennaio 2013.
In tre anni il bilancio del Ministero dell'ambiente subisce un taglio del 60% (nel 2009 venivano destinati a questo dicastero 1,2 miliardi di euro, mentre nel 2011 la disponibilità sarà di circa 514 milioni di euro).
Al Festival Internazionale del film di Roma lo “sguardo” cinematografico sulla crisi ambientale in Cina vince il premio Wwf per la biodiversita’. Il film-documentario De Regenmakers dell’olandese Floris-Jan van Luyn riceve la statuetta del panda per la biodiveristà.
Nel 2009 i produttori di auto hanno ridotto, in media, le emissioni di CO2 dei modelli complessivamente venduti sul mercato europeo del 5,1%, portando la media di settore a 145,7 gCO2/km (rispetto al 153,5 dell'anno 2008) e facendo registrare un salto in avanti rispetto agli obiettivi europei...
Un premio al motore verde dell´economia italiana, una risposta alla crisi. Sono sempre più numerose le imprese nazionali che hanno saputo coniugare qualità ambientale e competitività industriale. l’adesione del Presidente della Repubblica.
Boom delle certificazioni volontarie in Emilia Romagna. In particolare nella regione ci sono 9.593 realtà (tra imprese ed enti pubblici) certificate per la qualità (ISO 9001), 1.352 quelle certificate per l'ambiente (ISO 14001) e 253 conformi allo standard per la sicurezza e la tutela della salute...