Dalla Conferenza mondiale sulla Biodiversità, in questi giorni in corso a Nagoya, l'assessore all'Ambiente, Stefania Prestigiacomo annuncia un intervento attivo del governo italiano, è previsto un contributo di 100 milioni di euro contro la deforestazione nei Paesi in via di Sviluppo
Nell'ambito della Conferenza sulla Biodiversità che si sta svolgendo in questi giorni a Nagoya, il WWF ha presentato il report "AMAZZONIA VIVA" in cui viene descritta la straordinaria ricchezza di specie di quest'area ed evidenziati i pericoli che ancora la minacciano.
In occasione dell'uscita in DVD e Blu-ray del Robin Hood di Ridley Scott, la Universal Pictures Italia, in collaborazione con Parks.it e la Cooperativa L'Arca, ha realizzato il videoclip "Una freccia per a foresta" con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica verso la tutela dei Parchi.
Continua il programma ambientale avviato dalla casa finlandese nel 2006: i nuovi prodotti saranno infatti realizzati con biovernici, bioplastiche e materiali riciclati per ridurre l'impatto ambientale.
Durante una delle attività di studio degli uccelli selvatici e controlli antibracconaggio, un gruppo di ornitologi e birdwatchers della LIPU e di EBN Italia ha scoperto una cinquantina di nidi di fenicottero ai pantani di Pachino, all'interno del sistema delle zone umide dei pantani Cuba e...
Arriva il freddo e con esso maggiori spese per il riscaldamento e l'acqua calda. Una doccia tiepida d'estate puo' far piacere ma e' improponibile durante l'inverno e questo comporta l'accensione del boiler o della caldaia. Diminuiscono le ore di luce e aumenta la bolletta elettrica per l'...
Per il secondo anno consecutivo il Festival Internazionale del Film di Roma (28 ottobre - 5 novembre, Auditorium Parco della Musica) sarà ad Impatto Zero®.
Restano solo due giorni per giungere alla condivisione di un Piano d'azione globale in grado di salvare la biodiversità del nostro Pianeta.
Dal "Rapporto sullo Stato delle Risorse Fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura" emerge la necessità impellente di conservare e utilizzare le risorse fitogenetiche di cui disponiamo. Il rischio, infatti, è di perdere per sempre questa diversità genetica, con gravi conseguenze per l'uomo.
In Italia quasi 7 aziende su 10 hanno a cuore il rispetto dell'ambiente e più della metà non ritiene che esistano certificazioni adeguate. Manca un'efficace comunicazione delle azioni green.