La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha condannato oggi la Regione Veneto (e tutta l'Italia) per le deroghe concesse ai propri cacciatori che dal 6 ottobre scorso possono liberamente abbattere anche le specie di uccelli protette, violando così una direttiva comunitaria 79/409/CEE.
Nella giornata del 10 novembre 2010 uno dei pescatori simbolo della comunità sammargheritese ha catturato il primo esemplare di pesce flauto (Fistularia commersonii) nelle acque dell'AMP Portofino. La Capitaneria di Porto di Santa Margherita Ligure ha permesso il reperimento di tale animale,...
"Ringraziamo Guido Bertolaso per l'impegno profuso in questi anni e la capacità di aver portato l'Italia ad avere una Protezione Civile modello a livello internazionale, sempre pronta a rispondere in modo adeguato alle emergenze del Paese".
"Il Lazio restringa fortemente i tempi di caccia. Ma l'adeguamento dovrà riguardare tutte le Regioni". Lo annunciano le associazioni Animalisti Italiani, ENPA LAC, LAV , Legambiente, LIPU, WWF commentando l'ordinanza di oggi della Sezione I ter del Tar Lazio contro il calendario venatorio regionale.
Il Dipartimento delle Finanze ha emanato una circolare per cercare di bloccare i rimborsi Iva sull'imposta dei rifiuti. Una vicenda che, piu' va avanti per cercare da parte del Governo di non rimborsare ai contribuenti il maltolto, piu' fa danno al Paese, alla Giustizia e alla fiducia dei cittadini...
Su proposta dell'assessore all'ambiente Maurizio Conte, la Giunta regionale ha approvato un finanziamento di € 7.225.000 destinato ai Comuni costieri per interventi di ripristino degli arenili danneggiati dalle mareggiate e per il recupero e lo smaltimento del materiale spiaggiato.
Fino al 29 novembre presso il Centro Commerciale Carosello di Carugate (MI) sarà possibile visitare la mostra itinerante ed interattiva "Un impatto da contenere", dedicata al tema del riciclo e della raccolta differenziata.
E' stato lanciato alla presenza degli autori Diego De Silva, Paolo Giordano e Francesco Piccolo il concorso letterario "Riciclare? Un classico", ideato da Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, in collaborazione con Minimum Fax.
L'alluvione in Veneto di questi giorni testimonia, una volta di più, che il nostro Paese deve cambiare rotta nel governo del territorio.
Grazie al progetto 'Saloni Nature, promosso da L'Oreal Professionnel in collaborazione con Parchi per Kyoto, sono state piantate nella riserva naturale provinciale di Diaccia-Botrona (GR) circa 3mila piante per contrastare le emissioni di CO2 di oltre 200 coiffeur.