Dal 5 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011 Largo Cairoli a Milano sarà illuminato da un imponente albero di Natale completamente ecologico perchè non solo userà esclusivamente l'energia prodotta dalle pedalate dei cittadini ma, contemporaneamente, purificherà l'aria della città.
Leonardo di Caprio, che ha seguito per tutto il 2010 la campagna promossa dal WWF "Save Tigers Now" con l'obiettivo di raccogliere almeno 20 milioni di dollari per la salvaguardia della specie, donerà un milione di dollari al WWF per sostenere le più urgenti azioni di conservazione della tigre.
Al Bioparco di Roma c'è un nuovo ospite. É nato infatti lo scorso 7 novembre un cucciolo maschio di Cercocebo dal collare (Cercocebus atys lunulatus), una specie di scimmia considerata in via d'estinzione.
Il Climate Policy Tracker, un nuovo strumento di monitoraggio lanciato oggi dal WWF e da Ecofys a pochi giorni dal Summit sul clima, Cop16, che si terrà dal 29 novembre al 10 dicembre a Cancun, in Messico, rivela che siamo lontani dagli obiettivi proposti.
Ora al via il piano con le regioni. Il Codacons chiede la sospensiva urgente al Tar per bloccare le fonti d'acqua fuori legge.
Il Natale può essere un’occasione per impegnarsi concretamente a mantenere l’aria pulita. Da questo sano proposito ecologico nasce il progetto BioChristmas, l’imponente e singolare albero di Natale che dal 5 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011 vestirà a festa il Largo Cairoli a Milano.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso noto che il fondo unico per gli incentivi destinati al sostegno di cittadini ed imprese nell'acquisto in vari settori merceologici si è esaurito in soli 15 giorni a fronte di un vero e proprio boom di richieste.
Il decisivo vertice di San Pietroburgo si è concluso oggi con l'approvazione di un Piano Globale per il Recupero della Tigre, una dichiarazione d'intenti firmata dai capi di Governo convenuti e una serie di appuntamenti nel 2011 per realizzare gli impegni assunti e decidere come finanziare e...
Semplificazione amministrativa: a Napoli evitate 2,8 tonnellate di CO2. Anea aderisce alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2010, promossa dall'Unione Europea, in programma dal 20 al 28 novembre, con numerose iniziative, volte a sensibilizzare la cittadinanza.
E' iniziata oggi a Roma la "Conferenza ISPRA per la conservazione della biodiversità. Ricerca applicata, strumenti e metodi" per affrontare il sempre piu' critico problema della perdita di biodiversita' e stabilire quali azioni mettere in campo per arginarla.