Sul web la prima 'guida" per orientarsi sui temi della sostenibilità : riduzione di Co2, impronta idrica, gestione delle risorse naturali, riduzione degli impatti sulla biodiversità con le case-history delle imprese già partner WWF.
Con l'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto legislativo che recepisce la direttiva rifiuti della Comunità Europea, l'Italia volta pagina». Lo afferma il Ministro Stefania Prestigiacomo: «L'Italia volta pagina. I rifiuti da problema a risorsa».
In occasione della visita di una delegazione di alto livello della Commissione europea in Campania, i Presidenti del Partito Verde Europeo, e i vicepresidenti del gruppo Verdi/ALE al Parlamento europeo, hanno scritto una lettera aperta al commissario all'Ambiente Potocnik.
Caccia illegale sempre più sotto la mira del Wwf. Le guardie WWF della provincia di Salerno hanno sequestrato la selvaggina abbattuta da tre cacciatori che sono stati denunciati penalmente. Abbattuti una gru e un giovane di nitticora, animali protetti perchè a rischio di estinzione.
PosteMobile presenta "PM1005 Eco", il telefono cellulare alimentato ad energia solare che rispetta l'ambiente e sostiene il progetto delle Oasi del WWF.
Su facebook arriva anche il carpooling: passaggio.it lancia in Italia la prima applicazione dedicata all"auto di gruppo'. L'integrazione del social network offre un'opportunità in più per fare carpooling in sicurezza.
Leco è una stazione ecologica attrezzata, dall'aspetto giovane e colorato, con un forte rimando ludico impresso nella memoria collettiva. E' una soluzione nuova e colorata per cercare di migliorare l'attitudine al riciclo in maniera spontanea, contribuendo giornalmente alla salvaguardia dell'...
LAV, Legambiente e Marevivo hanno lanciato attraverso il dossier-denuncia "La pesca Illegale, Non documentata e non Regolamentata nell'Unione Europea: il caso delle derivanti italiane" l'allarme sugli illeciti che stanno affondando la pesca italiana.
In occasione della Giornata Nazionale dell'Albero, svoltasi domenica 21 novembre 2010, sono stati piantumati nel Parco di Val Cannuta dall'assessorato all'Ambiente del comune di Roma, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e alla presenza del presidente del XVIII Municipio, Daniele...
Con un aumento di 0,54 gradi rispetto alla media lo scorso mese di ottobre si è aggiudicato il titolo di ottobre più caldo, raggiungendo la sesta più alta temperatura media dal 1880. Un record destinato ad estendersi a tutto il 2010.