Wärtsilä: “Gli incentivi non bastano, occorre accelerare il processo di decarbonizzazione”. L'analisi di Marco Golinelli, Senior Business Development Manager Wärtsilä Energy / Presidente Italcogen - Federazione Anima Confindustria
L’Italia potrebbe traguardare la soglia di 1 miliardo di m3 di biometano da rifiuti organici entro il 2030, ma è necessario indirizzare gli incentivi e le misure del PNRR dedicate al settore per un revamping tecnologico degli impianti esistenti. Lo ha ribadito il Consorzio Italiano Compostatori (...
Giovedì 16 marzo 2023 dalle ore 10:30 alle 13:00 presso Harry’s Bar Trevi Hotel & Restaurant in via di San Vincenzo 10, Fontana di Trevi - Roma e in streaming sulla pagina Facebook del CIC
Al via la call indetta da EIIS (European Institute of Innovation for Sustainability) e CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) per la migliore idea di economia circolare nelle Regioni del Sud Italia: al progetto migliore un finanziamento di 10mila euro.
Gli investimenti sostenibili della filiera italiana del vetro generano un ritorno sociale, economico e ambientale di 2,5 volte superiore rispetto a quello iniziale: il solo impatto sociale vale 12 miliardi di euro. Ogni euro speso crea 2,5 € di valore aggiunto.
In Italia, dove è stato già conseguito il traguardo del 97% di packaging riciclabile, prosegue l’impegno di Nestlé a investire nella creazione di infrastrutture per il riciclo degli imballaggi
Le questioni climatiche emerse nell’ultimo anno solare stanno influenzando l’82% dei leader d’impresa e l’84% degli stessi è sicuro che la crescita dell’economia globale dipenderà dalle misure che verranno adottate a supporto dell’ambiente. Le priorità delle aziende? L’efficienza energetica (73...
La nuova “alleanza” sottoscritta da CONAI, COREPLA, UNIONPLAST e IPPR (Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo) istituisce un nuovo schema di certificazione per la riciclabilità degli imballaggi in plastica e stabilisce reciproco supporto per le attività di divulgazione di buone...
L’obiettivo del progetto Alberghi green è dare il via a un’iniziativa, unica a livello nazionale, che entrerà nel vivo prima della stagione balneare e che prevede la misurazione delle performance ambientali in base a precisi parametri
Il primo programma strutturato per le scuole italiane dedicato alla sostenibilità e all’economia circolare del vetro: un progetto innovativo, associato ad un concorso che mette in palio un montepremi complessivo di 26.000 euro.