Uno studio di ENEA e Università della Tuscia ha permesso di evidenziare un elevato contenuto di molecole benefiche nel prodotto di scarto della lavorazione del pomodoro.
Da residuo industriale a risorsa preziosa: all’interno del sito produttivo di Ontex Manufacturing Italy, in collaborazione con Omnisyst, la polvere di cellulosa, un residuo generato dalla produzione di pannolini precedentemente gestito tramite il recupero energetico con costi associati, viene ora...
La sostenibilità incontra la cultura in un gesto d’amore per il futuro Museo Nicolis e Lamacart rinnovano la fornitura carta e buste ecosostenibili al Club di Giulietta.
Secondo Erion Textiles, il Consorzio delle aziende di abbigliamento, accessori, pelletteria, tessili per la casa e calzature, dedicato alla gestione dei rifiuti di prodotti tessili, è importante dialogare con il Governo per impostare un modello di gestione dei rifiuti tessili guidato dai produttori...
Di Leo, azienda dolciaria italiana con oltre 360 anni di storia, svela il suo primo Bilancio di Sostenibilità 2023. Il documento consolida la posizione sul mercato e dimostra un’evoluzione nel rispetto dell’ambiente e del benessere delle persone.
ReLife, primo gruppo italiano privato leader nell’economia circolare la cui maggioranza del capitale è detenuta da F2i attraverso il Fondo per le Infrastrutture Sostenibili, ha pubblicato la quarta edizione del Bilancio di Sostenibilità 2023 dal titolo “Upcycling Together” che racconta il percorso...
Il documento, redatto dalla School of Management Bocconi, calcola gli impatti del sistema Biorepack e degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. In un anno, 410mila tonnellate di carbonio organico sono tornate nei suoli agricoli, 5,6 milioni di tonnellate di CO2 evitate, 409...
Il focus ESG di Siemens in Italia in una serie su dieci storie Green nel nostro Paese. Insieme ai protagonisti dei dieci progetti, la voce d’eccezione sarà di Tamara Donà, noto volto tv e speaker radiofonica.
Bridgestone EMEA (Bridgestone), Gruppo BB&G e Versalis (Eni) annunciano la firma di un accordo finalizzato alla creazione di una filiera circolare per trasformare gli pneumatici a fine uso (PFU) in nuovi pneumatici. L'accordo mette insieme la capacità innovativa, l'esperienza e le competenze...
L’Europa punta in alto: coprire il 25% della domanda di plastica con materiali riciclati entro il 2030 per arrivare al 65% entro il 2050. Nonostante l’UE abbia compiuto progressi notevoli nella transizione verso un'economia circolare per il trattamento dei rifiuti plastici, serve un maggior...