Il CREA, nell’ambito delle attività del progetto Birraverde della Rete Rurale Nazionale ha sviluppato, alcune soluzioni per il recupero e riutilizzo degli scarti di produzione della birra pari circa al 90% delle materie prime utilizzate.
Il progetto "Ecoristoranti" vuole monitorare lo spreco alimentare per promuovere una nuova cultura della ristorazione.
Il filtro antiparticolato, il cosiddetto Fap, utilizzato per abbattere le polveri sottili dei motori a diesel (ritenuti molto inquinanti) fa bene o fa male all’ambiente?
La COP22 ha dato sostanza all’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici in modo da renderlo presto e concretamente a
COP22.
La Regione Puglia ha pubblicato un Avviso, indirizzato ai Sindaci pugliesi, finalizzato al finanziamento di Centri Comunali di Raccolta Differenziata per un importo di 300.000,00 Euro.
C’è tempo fino al 30 dicembre per partecipare a Legnodingegno, il concorso internazionale promosso da Rilegno per diffondere l’utilizzo di legno e sughero riciclato o recuperato nell’arredo, coniugando il design con la sostenibilità.
The UPS Foundation ha donato 30.000 dollari alla Fondazione Legambiente Innovazione, nel corso di una cerimonia che si è svolta oggi presso la sede di Legambiente a Milano per progetti che contribuiscono alla sostenibilità ambientale.
A causa dei cambiamenti climatici ogni anno nella sola UE si perdono 100 mila ettari di suolo. Firma la petizione "People4soil" dei Cittadini Europei.
La famosa azienda italiana di imbottigliamento acqua, la Ferrarelle ha presentato a Napoli il suo primo bilancio di sostenbilità. L'azienda rappresenta un caso italiano virtuoso di come sostenibilità economica, ambientale e sociale possono supportare una crescita aziendale.