La Regione Puglia ha pubblicato un Avviso, indirizzato ai Sindaci pugliesi, finalizzato al finanziamento di Compostiere di Comunità per un importo di 230.000,00 Euro.
Ha debuttato nei giorni scorsi all’Ecomondo di Rimini, il primo misura-smog portatile che può essere montato sul passeggino, la bici o lo scooter. Ideato dai ricercatori dell’ENEA, si chiama MONICA ed è un multisensore intelligente in grado di tracciare l’esposizione personale agli inquinanti e di...
L’ARO 7 Lecce è l'unica realtà in Puglia ad aver ottenuto il cofinanziamento di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) per progetti di comunicazione a sostegno della creazione di una cultura e di un’educazione ambientale focal
La community di LifeGate ha permesso di compensare, in sedici anni, 160.000 tonnellate di CO2 e la tutela di oltre 5 mln di mq di foresta amazzonica: la sostenibilità ambientale è un impegno da condividere.
Cosa possono fare le aziende per centrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile lanciati un anno fa dalle Nazioni Unite?
Giunge a conclusione la più famosa fiera della green economy tenutasi dal 8 all'11 novembre nei saloni di Rimini. Nuove proposte e iniziative innovative nei settori della bioedilizia, delle fonti di energia rinnovabili, della raccolta differenziata e della mobilità sostenibile.
La nomina di Myron Ebell, lobbista noto per il suo pensiero sui cambiamenti climatici, nella squadra che gestirà la transizione verso la Casa Bianca conferma i timori emersi durante la campagna elettorale.
Con 154 voti favorevoli, 47 contrari e sei astensioni, l’Aula del Senato ha approvato il provvedimento in materia di parchi e aree protette (ddl n.
Una mega pista slot a sei corsie per invitare gli appassionati di moto a sfidarsi tra loro, apprendendo l'importanza di effettuare una raccolta differenziata degli oli lubrificanti usati. E' l'iniziativa del Coou, consorzio che coordina a livello nazionale la raccolta e lo smaltimento dell'olio...
Il progetto “Plastic Sea Sweeper”, presentato a Ecomondo dal consorzio Castalia, nasce per la raccolta rifiuti alla foce dei fiumi prima che finiscano in mare, trasformandosi in un pericoloso inquinante difficile da recuperare e potenzialmente dannoso anche per la salute umana.