Dopo l’Accordo di Parigi indietro non si torna: abbiamo iniziato un processo che irreversibile che punta a creare una nuova economia a misura d’uomo, più forte e che produce più posti di lavoro.
Risparmio del 15% e tempi di attesa dimezzati: le best practice di Hospital Consulting e Perkin Elmer. Un’evoluzione del ruolo delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale (ARPA) è davvero possibile? E quali conseguenze ci saranno per esse viste le recenti novità normative? Ma soprattutto:...
La causa principale dei cambiamenti climatici? Le fonti fossili.
In occasione di COP22, gli agricoltori ed esperti membri del Global Conservation Agriculture Network (GCAN) si sono incontrati per condividere le proprie esperienze e testimoniare il loro impegno per fermare il cambiamento climatico grazie all’agricoltura conservativa, un sistema di coltivazione...
Grazie alla collaborazione con WWF e con il Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Mutti, azienda leader nella produzione di pomodoro dal 1889, ha intrapreso percorso improntato sulla sostenibilità ambientale.
ll cambiamento climatico provocherà ogni anno 250.000 morti in più a causa di malaria e diarrea, stress da caldo e malnutrizione, soprattutto tra i bambini, le donne e tra la popolazione povera più vulnerabile.
Anche Donald Trump, neo presidente degli Stati Uniti, capirà l’importanza dell’Accordo di Parigi e proseguirà sulla strada giusta per l’ambiente.
Proseguirà fino al 18 novembre prossimo, a Marrakech, la COP22, ovvero la ventiduesima conferenza internazionale su
Dopo gli accordi della Cop21 di Parigi per contrastare i cambiamenti climatici sono necessari strumenti concreti in grado di valutare le risorse naturali a disposizione.
Una ricerca dell'Università Bocconi presentata dal Club Carta e Cartoni di Comieco ha analizzato le due maggiori filiere in grado di apportare le maggiori percentuali di raccolta differenziata: l'organico e la carta.