Dai dati diffusi dall'Arpae è stato possibile confermare l’assenza di significativi incrementi degli inquinanti misurati in seguito all'esplosione avvenuta alla raffineria Eni di Sannazzaro de Burgundi (Pavia).
Le modifiche in campo ambientale che il prossimo referendum apporterebbe sembrano passare in secondo piano rispetto alla diminuzione dei costi della politica o al superamento del bicameralismo. Ma cosa cambia per l'ambiente?
Il governo, in particolare il ministero dell’Ambiente è al lavoro per monitorare il livello di inquinamento delle nostre città e per mettere in atto le strategia più adeguate per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.
Nella giornata di oggi si è verificato un incendio presso l’impianto EST della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi (Pavia) di proprietà dell’Eni. Al momento non si registrano danni alle persone, mentre le cause dell’incendio sono in corso di accertamento.
La difficile situazione della gestione dei rifiuti in Calabria è costantemente monitorata dal ministero dell’Ambiente ma tocca alla Regione muoversi per risolvere il problema con tutti gli strumenti che ha a disposizione.
Approvata definitivamente la legge per rilanciare il comparto della canapa industriale. I settori in cui potrà essere liberamente utlizzata vanno dall'agricoltuta, alla biocosmesi, dalla biongegneria alla bioedilizia fino alla fitodepurazione per la bonifica dei siti inqunati e al settore...
Il prossimo 3 e 4 dicembre i volontari della Lipu saranno in 50 piazze italiane per raccogliere fondi a favore dell'associazione. In cambio di una piccola donazione si potranno acquistare lenticchie, pasta e vino biologici. I fondi raccolti serviranno a sostenere le attività della Lipu.
Vantaggi fiscali per le utenze non domestiche, nuove isole ecologiche e ritiro a domicilio degli ingombranti. Sono queste le azioni su cui il Comune di Roma ha deciso di puntare per far decollare la raccolta differenziata.
Tre giovani imprenditori italiani hanno inventato il primo dispositivo elettronico in grado di sostenere ricercatori e apicoltori nella salvaguardia dell'ambiente.
Il riscaldamento globale continua a produrre danni devastanti. La grande barriera corallina australiana perde il 67% dei coralli.