La Regione Puglia ha pubblicato un Avviso, indirizzato ai Sindaci pugliesi, finalizzato alla ricerca di siti potenzialmente eleggibili per la localizzazione di impianti di trattamento della frazione organica con processo di digestione anaerobico integrato dal compostaggio aerobico.
La notizia arriva direttamente da Bruxelles per bocca del Presidente Junker. Le Direttive Habitat e Uccelli non hanno bisogno di essere riscritte ma di essere conservate e applicate meglio.
Nasce Greening The Islands Net, la web-app che promuove le best practices nelle isole che si candidano a laboratori per combattere i cambiamenti climatici.
La legge quadro sulle aree protette, la 394/91, compie oggi 25 anni. Grazie alla sua applicazione, in Italia si sono attuate politiche di conservazione della biodiversità.
E' stato presentato a Roma l’Annuario dei Dati Ambientali ISPRA 2016 che racconta in cifre lo stato dell'ambiente italiano. Un paese ad alto rischio frane e terremoti, buona la la qualità delle acque sotterranee e di balneazione.
Dopo essere stata la prima azienda ad acquistare tutta l'energia prodotta da un unico parco eolico, big G annuncia che nel 2017 sarà alimentata al 100% da energia rinnovabile.
La legge di Bilancio 2017 potrebbe essere approvata già domani, senza nessuna modifica rispetto al testo attuale, licenziato dalla Camera.
Scopo del protocollo d'intesa è la tracciabilità dei rifiuti da imballaggio in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro per migliorare la qualità dei conferimenti.
La Toscana continua il suo percorso verso un sistema di gestione dei rifiuti sempre più esemplare. Anche ad Agliana, paese in provincia di Pistoia, presso il Centro Commerciale UniCoop Firenze in via E. Berlinguer, è attiva da oggi la raccolta degli oli alimentari esausti, di provenienza domestica...
Il patrimonio ambientale si preserva anche non consumandolo, per questo il FAI - Fondo Ambiente Italiano ha deciso di utilizzare la carta riciclata Eural per realizzare la nuova collezione di taccuini, quaderni e album da disegno dedicata ai propri siti museali.