Situato in provincia di Vicenza, al confine con il Trentino Alto Adige, il bosco di Asiago ottiene la certificazione FSC – Forest Stewardship Council, che dal 1993 riconosce i prodottiche impiegano legno proveniente da foreste e piantagioni gestite in maniera corretta e responsabile.
Per la prima volta il Documento di economia e finanza vengono introdotti indicatori di tipo ambientale. L'Italia è la prima in Europa a dotarsi di questo strumento.
Greenpeace lancia 5 consigli per trascorrere un Pasquetta green. Dalla frutta di stagione, all'utilizzo di contenitori per cibo in vetro e non in plastica e alla scelta di trascorrere un pic-nic a contatto con la natura.
LifeGate ha analizzato l’efficacia degli atteggiamenti green più diffusi. L’azione più efficace è quella più semplice, meno impegnativa e più veloce: scegliere l’energia rinnovabile per la propria casa fa risparmiare 1.380 Kg di CO2 all’anno.
Il progetto ecosostenibile "Ride Green" dedicato all’ambiente e alla raccolta differenziata verrà riproposto per il secondo anno dopo aver dato grandi risultati durante il Giro d’Italia 2016.
Accordo di partnership tra Novamont e Fiere di Parma per lo sviluppo di un progetto rivolto all’incremento della qualità della frazione organica raccolta durante le manifestazioni.
L'Emilia Romagna è una delle regioni italiane impegnate in prima fila nel favorire il consumo sostenibile e la diffusione degli acquisti verdi. Già nel 2009 ha attuato il PAN GPP (Piano di azione nazionale per il green public procurement) approvato con Decreto interministeriale 11 aprile 2008 e...
Accordo di partnership tra Novamont e Fiere di Parma per lo sviluppo di un progetto rivolto all’incremento della qualità e qualità della frazione organica raccolta durante le manifestazioni
Il permafrost è lo strato ghiacciato della superficie terrestre tipico delle zone artiche e delle montagne. Al suo interno, si stima, sia presente una quantità di carbonio maggiore di quella presente in atmosfera. Cosa accadrebbe se il permafrost si sciogliesse?
Salvare la biodiversità urbana, favorire la relazione tra le persone che vivono nei centri urbani e il verde e dire stop alle potature selvagge degli alberi, inutili e dannose.