L’azienda aderisce anche quest’anno alla 16esima edizione di “Riciclo Aperto”, l’iniziativa di Comieco dedicata alla filiera del riciclo della carta, che nel 2016 ha visto la partecipazione di oltre 800 persone
Ricoh ha annunciato nuovi obiettivi di sostenibilità in linea con i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite e l’accordo di Parigi. Inoltre, Ricoh è la prima azienda giapponese ad entrare a far parte del programma RE100 che incoraggia ad utilizzare esclusivamente energia rinnovabile.
Giardinetto è una frazione del comune di Troia dove l'ex azienda di laterizi I.A.O. Srl, riconvertita in discarica nel 1997, è diventata il ricettacolo di qualunque tipologia di rifiuti, soprattutto tossici.
Unicoop Firenze sceglie sacchi frutta/verdura e guanti in bioplastica MATER-BI di IV generazione, ultima conquista della ricerca Novamont.
La filiera italiana del biogas in agricoltura valorizza ogni anno 20 milioni di tonnellate di sottoprodotti e reflui zootecnici trasformandoli in energia elettrica rinnovabile, coprendo il fabbisogno di 6 milioni di persone.
"Grazie agli interventi strutturali come gli ecoincentivi e le azioni messe in campo dal governo il valore della CO2 pro capite è stato rallentato. Il nostro Paese ha assunto impegni europei molto onerosi e dobbiamo andare avanti: con la strategia energetica nazionale, quelle per lo sviluppo...
E' una scoperta tutta italiana quella dell'insetto che mangia il polietilene, la plastica usata per le buste e le pellicole alimentari. Il responsabile è l'insetto che si nutre della cera delle api.
NCH Europe, fornitore globale di soluzioni per acqua, energia e manutenzione, ha lanciato FreeFlow Liquid, una soluzione biologica per il trattamento delle acque reflue sviluppato per assicurare la pulizia degli scarichi e dei pozzetti per grassi.
Diminuzione delle emissioni, utilizzo di materiali riciclati e switch verso le energie rinnovabili. Sono solo alcune delle scelte ecosostenibili che il 72% degli imprenditori del Bel Paese sta adottando per contribuire alla riduzione dell’inquinamento nel Pianeta, ma nono solo: i benefici percepiti...
Creatività, upcycling e life-coaching nel laboratorio di design partecipato promosso da CulturAmbiente onlus insieme a Urban Lab e Laboratorio Linfa nell’ambito dell’avviso pubblico della Regione Puglia per le organizzazioni giovanili “Laboratori Urbani Mettici Le Mani”.