11 maggio 2017 - Il Consiglio di Amministrazione ha confermato Maurizio Tursini alla guida di Ecodom, il più importante Consorzio italiano di gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), e ha designato come Vice Presidente Maurizio Bernardi.
Pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters, lo studio di alcuni ricercatori australiani secondo cui l'aumento di temperatura di 1,5 gradi centigradi entro il 2026 potrebbe rendere vani gli Accordi sul Clima di Parigi.
Soddisfazione da parte di Greenpeace sulle parole del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda - illustrando la nuova Strategia Energetica Nazionale - in materia di fuoriuscita dal carbone.
Un estratto naturale ideato in Trentino da tre giovani imprenditori arresta la maturazione ortofrutticola. Frutti più vitaminici, più longevi e un taglio del 30% degli sprechi e del 50% delle emissioni per la conservazione.
Impact Hub Milano, l’incubatore d’impresa focalizzato sull’innovazione sociale e ambientale, ha lanciato insieme al WWF e patrocinato da Bulgari, la Fellowship on Ocean Cleanup.
Plastica NON da imballaggio: un contributo agli obiettivi di riciclaggio del pacchetto sull’Economia Circolare. Workshop in programma a Ravenna2017. Come valorizzare le circa 800.000 ton/anno di plastica non da imballaggio presenti nei rifiuti urbani? Quantità costi e modelli organizzativi di una...
“L’economia circolare del recupero della gomma da Pneumatici Fuori Uso” al centro del convegno di Confindustria Sicilia ed Ecopneus. Grazie al riciclo degli PFU: occupazione, risparmi per il Paese e preziose materie prime seconde". Per il Sottosegretario ai Trasporti Simona Vicari “con economia...
La Regina Viarum aperta esclusivamente a pedoni e ciclisti. Oltre 120 eventi, tutti i monumenti gratuitamente aperti al pubblico, passeggiate, ciclotour iniziative per bambini, degustazioni di prodotti tipici e tanta buona musica per scoprire l’Appia Antica e rilanciare il sogno di “un unico parco...
Lo studio, condotto da ricercatori del dipartimento di Biologia e del MIT di Boston sulle foreste ‘in miniatura’ di macroalghe dell’Isola di Capraia, è stato pubblicato sulla rivista Nature Ecology & Evolution.
L’Azienda conferma il proprio impegno a favore di una pesca e un'acquacoltura sostenibili e annuncia nuovi obiettivi a lungo termine che si rifletteranno sull’assortimento a marca privata, per offrire ai consumatori maggiori garanzie e trasparenza.