Un messaggio forte e chiaro è arrivato alla Commissione europea: la Politica agricola dell’Unione europea deve essere cambiata in modo radicale.
L'iniziativa promossa da Legambiente ha come obiettivo quello di sensibilizzare le giovani generazioni sulle opportunità offerte dai green job.
Arjowiggins Graphic, gruppo cartario specializzato nella produzione di carte riciclate, lancia il nuovo progetto “A light for a new life” all’insegna della responsabilità sociale e della sostenibilità. E' un'iniziativa promossa in collaborazione con l’associazione Childfund Alliance per donare...
Sono stati presentati venerdì scorso 28 aprile, a Milano, nel corso dell’Assemblea Annuale di CIAL – Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio, i risultati di raccolta differenziata, recupero e riciclo degli imballaggi in alluminio in Italia dell’ultimo anno.
A pochi giorni dal vertice del G7 che si terrà a Taormina (26 e 27 maggio), la Direttrice Esecutiva di Greenpeace International Jennifer Morgan ha incontrato l’ambasciatore Raffaele Trombetta, responsabile del processo preparatorio e della negoziazione tra i Capi di stato del G7.
Enea ha messa a punto un nuovo sistema di previsione oraria dell’inquinamento atmosferico a 3-5 giorni su aree grandi come un piccolo comune italiano, un livello di dettaglio mai raggiunto prima su scala nazionale.
Un filtro portatile rivoluzionario, a bassissimo costo, che permette di bloccare il 99,99999% di tutti i batteri contenuti nelle acque inquinate, per garantirne l’assunzione senza il problema di contrarre malattie batteriche.
Riduzione delle emissioni inquinanti, razionalizzazione e ottimizzazione di trasporto e logistica, servizi innovativi amici dell’ambiente: il Raggruppamento si muove su molti fronti, in Italia e in Europa, per essere green.
E' una macchina intelligente quella che grazie ad una reazione chimica, simile a quella della fotosintesi nelle piante, riesce a depurare l'aria producendo energia pulita. La macchina depura-aria è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori dell'Università della Florida.
La più antica stazione di rilevamento di CO2 al mondo, l'osservatorio di Mauna Loa negli Hawaii, lo scorso 26 aprile ha registrato la soglia record di 412 ppm.