Il 22 aprile in Campania, YOUNGO celebra la Giornata mondiale della Terra festeggiando il sostegno a UNICEF e coinvolgendo i bambini in una gara di riciclo creativo
La compagnia petrolifera Eni ha deciso di chiudere temporaneamente il centro oli Val d'Agri a Cova di Viggiano in provincia di Potenza a causa di prescrizioni ambientali da assolvere. La regione preoccupata per l'ambiente e per la salute dei cittadini.
Riciclatori di auto, allarme per nuove norme sulla radiazione veicoli per esportazione: “si rischia di favorire traffici illeciti di rifiuti ed elusione”. Le Associazioni contrarie all’azzeramento dei controlli previsto dal Decreto legislativo sulla gestione dei dati di circolazione e proprietà dei...
Il nostro Paese ha già superato l’obiettivo UE del 2025 e il prossimo 24 aprile il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati e la Viscolube presenteranno questa best practice davanti alla Commissione di Bruxelles
Continua ininterrotta la crescita delloperatività di Ecodom: nei primi tre mesi del 2017 il principale Consorzio italiano di gestione dei RAEE ha trattato 26.234 tonnellate, effettuando 10.960 trasporti e ottenendo un + 40 % rispetto allo stesso periodo del 2016, in cui aveva gestito 18.693...
Viene dalla Spagna l'invenzione di una bolla d'acqua biodegradabile dal nome Ooho, che sostuirà le comuni bottiglie in plastica che disseterà aiutando l'ambiente. Entrerà in commercio fra un anno.
Il centro Archimede Ricerche srl svolge studi su come poter realizzare eco-carburanti partendo da diverse specie di microalghe.
Dal 7 al 10 novembre prossimi l’appuntamento con la piattaforma europea leader per l’industria green al fianco delle aziende dell’ambiente e dell’economia sostenibile. Debuttano il progetto su Trasporto e Mobilità Sostenibili, pilastri dell’Urban Circular Economy, e l’area sul dissesto...
Rilasciata da Kyoto Club sulla base di una verifica effettuata da Certiquality, la multi etichetta “eLabel!” consente di valutare in modo oggettivo le prestazioni ambientali di un prodotto e aiuta il consumatore a effettuare acquisti consapevoli.
Secondo i ricercatori dell'International Institute for Applied Systems Analysis (Iiasa) se vogliamo rispettare gli accordi presi durante la COP21 di Parigi, nei prossimi 10 anni dovremo azzerare le emissioni.