Il terzo rapporto "Agromafie" sui crimini agroalimentari in Italia elaborato da Eurispes, Coldiretti e Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare sarà presentato giovedì 15 gennaio 2015, alle ore 9.30, a Roma nella sede della Coldiretti di Palazzo Rospigliosi in...
Ecofesta Puglia interviene per la prima volta per mitigare l'impatto ambientale della Focara di Novoli 2015 e lancia una campagna rivolta ai fruitori dell'evento per utilizzare le sporte in mater bi distribuite gratuitamente per raccogliere i propri rifiuti e differenziarli alle isole ecologiche.
Crescono in Europa i brevetti italiani green. Nelle difficoltà della crisi in cui si trova a lottare ormai da tempo, il Belpaese sta dando buona prova di sé e della sua fama di nazione di inventori (oltre che di santi, poeti e navigatori, come recita l'epigrafe sul Palazzo della Civiltà Italiana,...
Il Parlamento europeo ha approvato oggi una modifica alla direttiva comunitaria sugli OGM che concede ai Paesi Ue il diritto di vietare la coltivazione di OGM sul loro territorio.
Dall'isola parte la campagna nazionale per il risparmio energetico di The Green Consulting Group. Presentato il PAES: tra gli interventi, un nuovo sistema di dissalazione con 2/3 di consumi di energia in meno.
Per il WWF è stato mancato l'impegno assunto dal Premier Renzi per una "crescita intelligente, sostenibile e inclusiva", dichiarato nel Programma "Europa un nuovo inizio" presentato l'1 luglio 2014, in occasione dell'inizio del Semestre italiano di Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
Oggi alla vigilia del voto in Parlamento Europeo si è tenuto l'incontro: "Italia Ogm Free e nuova direttiva UE" organizzato da Fondazione UniVerde, Cetri-Tires in collaborazione con il Gruppo Misto della Camera dei Deputati.
Nel 2014 risale la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici. Oltre 850 mila tonnellate di co2 evitate grazie alla corretta gestione dei raee effettuata dal consorzio. La Lombardia si conferma anche quest'anno la regione più virtuosa, seguita da Toscana, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte;...
Negli ultimi giorni del 2014 sono arrivati i primi attesi decreti, a firma del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, con la nomina dei consigli direttivi di una diecina di parchi nazionali. Alcuni organi risultavano vacanti addirittura da otto anni (come il Gran Sasso), altre situazioni...
Pubblicato sul sito Polaris dell'Irpi-Cnr l'ultimo Rapporto sul rischio per la popolazione italiana 'da frane e inondazioni'. Colpite 19 delle 20 regioni italiane, soprattutto Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana; Genova e Refrontolo, in Veneto, i comuni con più morti e feriti....