Secondo il rapporto Coldiretti/Eurispes le agromafie hanno generato un volume di affari di 15,4 miliardi nel 2014. Dall'olio extravergine di oliva prodotto nelle aziende che sembrano fare capo al boss mafioso latitante Matteo Messina Denaro fino alle energie pulite come l'eolico.
Su 37 sacchetti per la spesa prelevati presso diversi punti vendita della Grande distribuzione organizzata in sette regioni, ben 20, pari al 54% del totale, sono risultati non conformi alla legge che ha messo al bando gli shopper non compostabili.
"Io sono molto orgoglioso di rappresentare quella parte di Sud che vuole essere un po' più avanti, che vuole cimentarsi con le buone pratiche, che vuole ragionare sul proprio territorio, sul proprio paesaggio, sul proprio deposito di bellezza e di cultura. E lo vuole fare non in maniera astratta e...
La Repsol, multinazionale energetica spagnola, ha annunciato oggi che non proseguirà nelle attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi nelle Isole Canarie. Muore così un progetto da 7,5 miliardi di dollari, con il quale l'azienda - sostenuta dal governo spagnolo - contava di poter arrivare a...
La Commissione Europea ha aperto una procedura d'infrazione nei confronti di molte regioni italiane a causa dell'eccessivo periodo venatorio per varie specie. La Lipu-Birdlife afferma: "E' necessario che le Regioni interrompano immediatamente la caccia ad almeno tre specie, quali la beccaccia, la...
Partono lunedì a Cesena, presso la classe 5 anni sezione A e B della Scuola d'Infanzia Marino Moretti, con il primo incontro del laboratorio 'Il viaggio di Buccia' le attività del Gruppo Hera nelle scuole, nell'ambito del progetto "La grande macchina del mondo".
Le caldaie a condensazione tagliano i consumi fino al 30% e hanno una resa termica elevatissima, ma il 70% dei consumatori preferisce ricorrere a caldaie tradizionali con risparmio immediato senza guardare in prospettiva. Narcisi (G.F. Narcisi): "L'acquisto di questi apparecchi ha ancora un costo...
L'anagrafe delle api italiane è una importante innovazione per garantire maggiore trasparenza attraverso la rintracciabilità in un settore dove quest'anno si registra il dimezzamento dei raccolti a causa dell'andamento climatico anomalo e delle malattie.
Il film-documentario 'shock' VIRUNGA, girato nell'omonimo Parco Nazionale africano considerato Patrimonio dell'UNESCO, è nella lista delle nomination degli Oscar 2015 nella categoria documentari.
Il 18 e il 19 gennaio, a Tiggiano, in occasione della 'Sagra della Pestanaca' nuove interessanti iniziative per la salvaguardia dello stock genetico locale. In occasione della XVI Edizione della 'Sagra della Pestanaca', autentico inno al buon cibo a km zero, il Parco Costa Otranto Santa Maria di...