Nel periodo 2011-2012 c'è stata una sensibile diminuzione delle vendite di prodotti fitosanitari, in particolare quelli più tossici.
Uno studio dell'Ismar-Cnr ipotizza che anche sistemi marini fra loro non comunicanti presentino quasi-sincronicamente i cosiddetti 'regime shifts', cioè repentini cambiamenti che influenzano l'intero ecosistema. La causa, probabilmente, un salto nell'aumento della temperatura.
E' stato prorogato sino al 31 marzo 2015 il servizio gratuito di Ama per la raccolta dei rifiuti ingombranti al piano abitazione. Le prenotazioni per il servizio gratuito dovranno pervenire entro il 15 marzo. La proroga del servizio è stata decisa grazie alle numerose richieste dei cittadini e al...
Dal 18 al 20 marzo in Fiera del Levante il concorso internazionale che pone a confronto i migliori oli extravergini biologici al mondo. Iscrizioni e invio dei campioni entro il 15 febbraio.
Secondo la Cia, le famiglie colgono al volo le offerte della Gdo sui prodotti tipici del Natale. Il risparmio sui dolci simbolo delle feste può superare anche il 50 per cento. Con la crisi non c'è più spazio per gli sprechi alimentari e torna il riciclo degli avanzi.
Il ministero dell'Ambiente è in continuo contatto con l'Autorità Marittima di Ravenna per verificare la presenza di eventuali danni ambientali derivanti dallo scontro tra mercantili nei pressi del porto di Ravenna.
Sulla tavola, sempre più Italiani, scelgono cibo a 'chilometro zero', lo dice una recente indagine del Censis. I dati raccolti indicano, infatti, che sono 18 milioni coloro che regolarmente utilizzano prodotto "di vicinanza", e 25,3 milioni coloro che lo fanno di tanto in tanto.
Gli scienziati avvertono che il cambiamento climatico minaccia le cozze a livello mondiale.
Secondo la Cia, la tendenza al risparmio ma anche le tavole "casalinghe" premiano ancora una volta il legume simbolo di San Silvestro, che costa poco e porta fortuna, con un aumento negli acquisti dell'8%. "Boom" anche per zamponi e cotechini, merito delle tante offerte nella Gdo, con un consumo...
Il bilancio del WWF per il 2014 segnala un governo incapace di concepire una nuova economia basata su innovazione, efficienza sostenibilità ambientale, e valorizzazione del capitale naturale che faccia annoverare l'Italia tra i Paesi più avanzati dell'Europa nell'affrontare la crisi di sistema che...