ENEA lancia MONICA, il “navigatore antismog” o smog tracker montato su bici o passeggini che misura le emissioni lungo il percorso, le visualizza sullo smartphone tramite un’app e le condivide con altri utenti, creando vere e proprie mappe green della qualità dell’aria.
Il CREA, nell’ambito delle attività del progetto Birraverde della Rete Rurale Nazionale ha sviluppato, alcune soluzioni per il recupero e riutilizzo degli scarti di produzione della birra pari circa al 90% delle materie prime utilizzate.
Il progetto "Ecoristoranti" vuole monitorare lo spreco alimentare per promuovere una nuova cultura della ristorazione.
Sono positivi i segni che caratterizzano l’economia italiana nell’anno in corso e fanno ben sperare anche per il 2017. E’ quanto si evince dagli ultimi dati diffusi dall’Istat sulla situazione economica dell’Italia nel biennio 2016/2017.
Per superare la crisi del dieselgate, l'azienda maggiormente coinvolta nello scandalo ha deciso di tagliare 30 mila posti di lavoro. Secondo Avvenia, il player italiano leader della white economy, la vicenda dieselgate è più che mai attuale.
Il filtro antiparticolato, il cosiddetto Fap, utilizzato per abbattere le polveri sottili dei motori a diesel (ritenuti molto inquinanti) fa bene o fa male all’ambiente?
La COP22 ha dato sostanza all’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici in modo da renderlo presto e concretamente a
Tra il primo trimestre del 2014 e quello del 2016 nel nostro Paese il Pil ha registrato un aumento dell’1,6% e una dimininuzione del rapporto tra il deficit e il Pil dello 0,4%.
COP22.
La Regione Puglia ha pubblicato un Avviso, indirizzato ai Sindaci pugliesi, finalizzato al finanziamento di Centri Comunali di Raccolta Differenziata per un importo di 300.000,00 Euro.