Il prossimo 3 e 4 dicembre i volontari della Lipu saranno in 50 piazze italiane per raccogliere fondi a favore dell'associazione. In cambio di una piccola donazione si potranno acquistare lenticchie, pasta e vino biologici. I fondi raccolti serviranno a sostenere le attività della Lipu.
Vantaggi fiscali per le utenze non domestiche, nuove isole ecologiche e ritiro a domicilio degli ingombranti. Sono queste le azioni su cui il Comune di Roma ha deciso di puntare per far decollare la raccolta differenziata.
Si svolge ad Amman, in Giordania, il 14 e 15 Dicembre 2016 il primo Euro-Med Hackathon, organizzato da Seeds&Chips e CIHEAM Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, dedicato al tema “Eco-Efficiency in Agro-Food Chain”, l’eco-efficienza nella filiera agroalimentare: una maratona di giovani...
Tre giovani imprenditori italiani hanno inventato il primo dispositivo elettronico in grado di sostenere ricercatori e apicoltori nella salvaguardia dell'ambiente.
La Camera ha approvato definitivamente il testo unico sul vino. La nuova normativa sul settore vitivinicolo punta soprattutto a mettere in atto un'operazione concreta di semplificazione su produzione, commercializzazione, denominazioni di origine, indicazioni geografiche, menzioni
Il riscaldamento globale continua a produrre danni devastanti. La grande barriera corallina australiana perde il 67% dei coralli.
Il Ministro dell'Ambiente Galletti presenta oggi al Senato gli strumenti messi in campo sul fronte amianto alla luce dei 55 mila siti inquinati. E' previsto un Fondo progettazione istituito con il Collegato ambientale e un credito d’imposta da 17 milioni per i privati che fanno lavori di rimozione.
Cartotecnica Favini presenta la nuova linea di prodotti ecologica per la scuola e il tempo libero Natura Viva. Ispirata al mondo degli animali e nata in collaborazione con il Parco Natura Viva, è una perfetta sorpresa sotto l’albero!
La sessione finale degli Stati Generali della Green Economy è stato un focus sulle smart cities. La capacità di implementare tecnologie intelligenti e sostenibili trainano la green economy.
Il sedimento marino del Mar Piccolo di taranto contiene alcuni batteri in grado di ridurre l'inquinamento da policlorobifenili (Pcb).