Sarebbero del tutto infondate quanto pretestuose le dichiarazione di Tom Wiegmans, responsabile qualità Fruit&Veg della Dohler a Damstadt (Germania), rilasciate in occasione del Juice Day organizzato da Cibus Tec, sul settore del biologico e riprese in un articolo pubblicato da Alternativa...
La presentazione si terrà a Torino giovedì 10 novembre 2016 dalle ore 10.30, presso l'Aula Magna del Politecnico di Torino, in Corso Duca degli Abruzzi, 24. Scienza e tecnologia combattono i cambiamenti climatici dopo Parigi 2015 nel rinnovato centro IIT di Torino, con la collaborazione scientifica...
Alla 35a riunione della Conferenza della Commissione per la conservazione delle risorse marine dell'Antartide (CCAMLR), riunita in questi giorni a Hobart, Australia, i paesi membri hanno concordato la protezione di 1.550.000 km2 di mare.
E' stato inaugurato a Milano il nuovo negozio Share, con un press tour per la stampa e un happy tour finale con aperitivo equo e solidale offerto a tutti.
Fare impresa nel rispetto dell'ambiente è sempre stato uno degli impegni cardini de I Provenzali. Da questa volontà, nasce il progetto "La natura ti dona: una storia 100% made in Italy", che vede per la prima volta un Ente Certificatore (FSC), una cooperativa sociale (Palm Design) e un'impresa...
Biologico in aumento in Italia e nel mondo, l'import cresce del 47%. Aumenta la richiesta e molte aziende agricole praticano la conversione al biologico. Il consumatore legge le etichette dei prodotti che acquista ed è sempre più attento a scegliere prodotti più salutari e privi di sostanze...
Al via a Torino il processo Eternit Bis, Legambiente chiede giustizia alle vittime e alle loro famiglie. Ogni anno in Italia ancora 4 mila vittime per amianto: "Governo e Enti locali si impegnino concretamente per le bonifiche".
Osservatorio sui Mercati Europei dell'Energia (EEMO): Capgemini pubblica la nuova edizione. Secondo lo European Energy Markets Observatory, pubblicato da Capgemini, la digital transformation rappresenta un fattore di svolta per migliorare la redditività delle utility
È stato presentato oggi a Roma il volume "Parigi e oltre", realizzato da ENEA e ISPRA, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente, per fare il punto sugli impegni nazionali sul cambiamento climatico alla luce delle decisioni prese alla COP21 e che saranno al centro dell'imminente COP22 di...
Il WWF è soddisfatto rispetto alla rapida approvazione da parte del Parlamento della ratifica dell'Accordo di Parigi sul Clima, atto che permetterà all'Italia di avere le carte in regola alla prima riunione sull'Accordo nell'ambito della imminente COP22 di Marrakesh.