E' incredibile ma sembra vero! Un ordine del giorno della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, approvato alla unanimità, sollecita l'approvazione di una legge per l'abbattimento selettivo dei lupi italiani.
Goletta Verde di Legambiente presenta i dati sullo stato di salute del mare e delle coste dell'Abruzzo. 9 i punti incriminati per alti livelli di inquinamento microbiologico. La provincia di Chieti con 6 aree critiche sul banco degli imputati. Legambiente: "Sistema fuori controllo su fossi e...
Il Parco apre un nuovo Centro informazioni a San Valentino in A. C., sabato 6 agosto il Parco Nazionale della Majella aprirà il nuovo Centro Informazioni turistiche nel Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore.
Il Presidente Mamone Capria: la LIPU aderisce a Salviamo il Paesaggio, nuovo strumento per la lotta contro la distruzione della natura. "Sanzioni per chi danneggia rete Natura 2000 e conferma delle pene per il bracconaggio, sebbene si poteva fare meglio e di più".
Nel 2010 la società ha evitato di percorrere 102 milioni di chilometri. UPS (NYSE-UPS) ha pubblicato l'ultima edizione del rapporto annuale sulla sostenibilità, annunciando di essere riuscita ancora una volta a ridurre la quantità di carburante utilizzato per consegnare ogni singolo pacco negli...
Gli scienziati hanno creato oltre 150 embrioni ibridi uomo-animale nei laboratori britannici. Gli ibridi sono stati prodotti segretamente negli ultimi tre anni dai ricercatori esaminando le possibili cure per una vasta gamma di malattie. La rivelazione arriva appena un giorno dopo che un comitato...
Il Mediterraneo storicamente è sempre stato un mare di naviganti e pescatori. Attualmente però, la pesca è un settore produttivo sotto pressione, delicato e debilitato da tutta una serie di cause come la riduzione degli stock di pesca, la concorrenza sleale di grandi navi extra UE che depredano il...
Puma, la terza azienda al mondo per l'abbigliamento sportivo, risponde alla campagna internazionale di Greenpeace "Detox" assumendo l' impegno di eliminare entro il 2020 l'uso delle sostanze chimiche pericolose dall'intera catena produttiva e dai prodotti in commercio.
Il Consiglio dei Ministri ha confermato oggi la messa al bando dei sacchetti di plastica usa e getta non biodegradabili, che sono responsabili di gravi forme di inquinamento ambientale e marino e che sono non commerciabili nel nostro paese dal 1 gennaio di quest'anno.
Il rapporto annuale sui residui chimici negli alimenti "Pesticidi nel piatto" è il dossier che raccoglie i dati dei laboratori pubblici di Arpa, Asl e Isituti zooprofilattici relativi alla presenza di residui chimci nelle matrici alimentari, in particolare campioni ortofrutticoli e derivati come...