Buone notizie per la straordinaria natura siciliana e gli uccelli migratori nel delicato passaggio tra Africa ed Europa. Esulta la LIPU-BirdLife Italia commentando la decisione della Regione Siciliana - Assessorato regionale Territorio e ambiente, che ha decretato di istituire la Riserva naturale "...
E' attivo il servizio "C'entro in Bici", ovvero il servizio di bike sharing del Comune di Pesaro pensato per chi arriva dai quartieri periferici o da fuori città con l'autobus, in treno o in macchina, e ha bisogno di una bici per muoversi in centro.
Si rinnova l'appuntamento con la XXIII edizione di Festambiente, il Festival nazionale di Legambiente dedicato all'ambiente e alla solidarietà, che ha aperto i battenti oggi pomeriggio e fino al 15 agosto trasformerà Rispescia, in provincia di Grosseto in una vera e stupefacente città ecologica.
Fino a cinque anni per smaltire un filtro di sigaretta, pochi istanti per preservare l'ambiente: "Ma il mare non vale una cicca?". A lanciare la provocazione e l'omonima campagna di salvaguardia dei quasi 8.000 km di coste italiane è, anche quest'anno, l'associazione ambientalista Marevivo, in...
L'unico impianto nel Regno Unito, per il processamento del plutonio in combustibile per i reattori nucleari, sarà chiuso a causa dello tsunami giapponese, minacciando centinaia di posti di lavoro.
Foci, scarichi e canali sul banco degli imputati: 9 le località bocciate per inquinamento microbiologico. A rischio l'Area Marina Protetta di Torre Guaceto; Oscar dell'inquinamento al campione prelevato a Trani.
Greenpeace ha diffuso nei giorni scorsi un video shock che prova i crimini forestali commessi da APP (Asia Pulp and Paper). Il video mostra la lenta morte di una tigre di Sumatra ferita e intrappolata in una concessione della multinazionale, peraltro soggetta alle verifiche dell'ente di...
In attesa della stagione degli amori...Da Lunedì 8 Agosto a lunedì 12 Settembre 2011 ogni lunedì a Pescasseroli nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo e Molise suggestiva escursione serale per seguire gli spostamenti dei cervi.
Dal giornale letto al bar davanti a un caffè freddo alle parole crociate fatte con il vicino di ombrellone, fino ai sacchetti di carta in cui teniamo il pane comprato dal fornaio o la frutta fresca da mangiare in riva al mare. Sono solo alcune delle moltissime situazioni che vedono, anche in...
Tutelare e innalzare la qualità delle produzioni e del territorio toscano. E' questo l'obiettivo del protocollo siglato il 5 agosto a Firenze, da Cia Toscana e Legambiente Toscana, che va a rinnovare e rilanciare la proficua collaborazione tra le due organizzazioni avviata nel lontano 2002.