Un forte impegno comune da parte del Ministero dell'Ambiente, del Comune di Napoli, con il supporto del Conai per accrescere i livelli di raccolta differenziata in città e le zone coperte dal servizio.
Nella zona di montagna Miaofeng, situata a circa 30 km a ovest di Pechino, è prevista la nascita di una splendida nuova "Ecologica Silicon Valley". Situata nei pressi della metropoli urbana di Pechino, la nuova città combinerà istituti di ricerca per la scienza moderna e l'innovazione con una vita...
Il Governo del Mato Grosso do Sul ha dato il via alla costruzione, presso il Parco delle Nazioni Indigene, a Campo Grande, del più grande acquario d'acqua dolce del mondo. Il 23 maggio scorso, il Governatore André Puccinelli ha firmato l'ordine di inizio dei lavori del Centro per la Ricerca e per...
La valorizzazione delle peculiarità naturalistiche e del patrimonio storico raccontato attraverso gli itinerari escursionistici e le rappresentazioni teatrali dedicate al tema della Grande Guerra. Il 28 e il 30 luglio il via ufficiale con gli eventi di apertura
La scoperta grazie alla segnalazione di un cittadino al WWF, che per tutta la durata dell'incubazione delle uova sorveglierà il nido in collaborazione con l'Università della Calabria.
La Regione Toscana mette a disposizione agli Enti Pubblici, Istituti scolastici e ad aziende che vogliono acquistare prodotti ecologici contributi fino ad un ammontare di tre milioni di euro.
Città verdi, reti intelligenti e risorse rinnovabili: queste le sfide dell'edizione 2011 del Premio all'Innovazione Amica dell'Ambiente. Aperte le iscrizioni al Bando 2011 promosso da Legambiente e Confindustria.
Sono aperte le adesioni alla sesta edizione della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che si terrà dal 7 al 13 novembre 2011 e sarà dedicata alla fonte primaria di vita del nostro pianeta, l'Acqua.
Legambiente: "la Calabria si conferma terra di trafficanti di scorie che mettono in pericolo la salute pubblica". La Calabria si conferma terra di ecomafia e di trafficanti di rifiuti, luogo prediletto di patti scellerati consumati sulla pelle dei calabresi e della regione".
I primi incendi iniziano a devastare alcuni dei luoghi più suggestivi della costa mandando in fumo ettari di macchia mediterranea, numerosi habitat naturali e mettendo a repentaglio la sicurezza dei cittadini. Non si fa attendere la macchina dei soccorsi e la risposta delle Istituzioni preposte...