Si è concluso ieri a Barcellona l'incontro dell'Unione per il Mediterraneo a cui hanno partecipato i rappresentanti della società civile dell'Albania, Croazia, Egitto, Francia, Italia, Libano, Montenegro, Marocco, Tunisia e dell'Unione europea, oltre ad alcune associazioni ambientaliste del...
E' stata inaugurata stamattina presso la Salina di Comacchio nel Parco Delta Emilia-Romagna, la mostra fotografica "Infopo: un progetto che si fa sistema", organizzata dal CIDIEP nell'ambito delle iniziative a supporto del nuovo portale www.infopo.it
Il WWF si appella a tutte le istituzioni nazionali e locali affinchè sull'orso si mantenga la discussione sul piano scientifico e su quello di merito e segnala con stupore come ancora una volta appaiano polemiche sulla cattura dell'orsa DJ3.
Grazie ad "Access to Sustainability", (A2S) lo strumento messo a disposizione da Ecofriends per i propri associati, le aziende possono definire il proprio livello di sostenibilità e quindi intraprendere un percorso virtuoso per migliorare le proprie performance ambientali.
Per tutto il mese di luglio visite guidate e attività a tema su questi coloratissimi e delicati animali animeranno diciassette oasi del WWF lungo tutta la Penisola.
Legambiente: "Stop a ogni violenza. Ma le ragioni di una grande manifestazione pacifica devono essere ascoltate" ."Stop alle violenze, subito. La manifestazione di oggi in Val Susa era stata pacifica, allegra e piacevole.
A Stazione Futuro, la mostra dedicata all'innovazione e all'Italia del domani organizzata alle Officine Grandi Riparazioni di Torino da Esperienza Italia nell'ambito delle celebrazioni per il 150° del Paese, torna il laboratorio dedicato al riciclo della carta!
Possibile che oggi nel nostro Paese - industrializzato, veloce, competitivo ed estetizzato - si affermi una pratica come il baratto, che esula dal denaro e rovescia la scala di indicatori con cui attribuire valore agli oggetti?
La nuova nave "Costa Favolosa" ha raggiunto l'ambito riconoscimento "Green Plus" dal Registro Italiano Navale (RINA). Acqua prodotta con dissalatori, raccolta differenziata, riciclo e risparmio energetico. Scopriamo assieme cosa rende questa nave così "greena".
Presentato questa mattina, presso l'Assessorato regionale pugliese alle Risorse Agroalimentari, il Progetto PAM "Il Pesce Amico del Mare" Il comparto della Pesca e Acquacoltura nella Regione Puglia rappresenta un settore con un'incidenza a livello di economia regionale pari al 0,38%, con un'...