Quando la creatività trasforma tutto in arte. A Castello Quistini si possono ammirare decine di oggetti unici tra giardini di rose e ortensie, la tendenza è quella di trasformare i più comuni materiali di scarto in curiose opere d'arte.
Abusivismo sulle coste, plastica in mare, trivellazioni petrolifere: Aumentano le infrazioni accertate: +32,2% rispetto all'anno precedente. Campania leader indiscussa con ben 4 reati ogni chilometro di costa.
Si terrà il prossimo 4 luglio il secondo incontro operativo del Gruppo di lavoro TANDEM che opera all'interno del Coordinamento AG 21L italiane come tavolo nazionale sull'applicazione delle certificazioni ambientali negli Enti pubblici.
A seguito delle numerose richieste di chiarimenti in merito alle modalità di formazione della graduatoria dei grandi impianti iscritti al registro, il GSE ha reso noto i criteri di priorità che verranno utilizzati.
L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha lanciato una propria web tv di informazione ambientale.
L'azienda vinicola Salcheto ha scelto per i propri imballaggi e cassette di vino i Greenpallet Palm e le eco-cassette Palm Design, realizzati in modo da diminuire le emissioni di CO2 e riutilizzare i materiali tradizionalmente bollati come "usa&getta".
Lo scorso 19 maggio il FAI - Fondo Ambiente Italiano ha lanciato la terza edizione di "FAI il tuo film", il concorso di cortometraggi promosso in collaborazione con il Milano Film Festival che offre l'opportunità di raccontare per immagini le bellezze del nostro Paese.
Le deputate europee della delegazione della commissione Petizioni che ha visitato Napoli l'anno scorso, chiedono alla Commissione di intervenire nei confronti del Governo italiano sulla crisi dei rifiuti a Napoli: I cittadini di Napoli sono cittadini europei. Lettera di Judith Merkies (S&D),...
Prosegue il progetto europeo PMIBB (Parco Marino Internazionale delle Bocche di Bonifacio) per creare un parco internazionale grazie alla collaborazione tra il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena e la Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio.
I dati di uno studio LIPU sullo stato di conservazione degli uccelli in Italia commissionato dal ministero dell'Ambiente dimostrano come ci sia sì un aumento delle foreste italiane ma che contemporaneamente la loro qualità ecologica rimane piuttosto bassa.