Continuano ogni giorno d'estate le proposte interessanti del Parco Naturalistico Archeologico di Vulci per passare una giornata a poco meno di 120 km da Roma, nel comune di Montalto di Castro (VT).
L'associazione ha inviato ai senatori le proposte di modifica rispetto ai tagli previsti. "In 4 anni ridotte a un quarto le risorse destinate dal Governo alla tutela dell'ambiente". Viene confermata la tendenza verso la liquidazione del Ministero dell'ambiente con l'attuale Manovra, come già...
"Contachilometri Reale" di Reale Mutua è la prima assicurazione RC auto "eco-friendly.
Per brindare al successo dell'iniziativa "playPorter" e al grande interesse destato dall'apertura dell'omonimo showroom in piazza della Vittoria, mercoledì 13 luglio, Confcommercio e Til offriranno un aperitivo gratuito aperto a tutti dalle 19 alle 21 presso l'isolato S. Rocco. Protagonista il...
Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, ha donato agli uffici dell'Assessorato Ambiente della Regione Campania 300 cestini realizzati in carta riciclata per facilitare la raccolta differenziata di questo materiale.
Nei mesi estivi, si sa, il dramma degli abbandoni diventa purtroppo il protagonista delle vacanze di molti italiani. "Portami via con te" è la nuova campagna di sensibilizzazione contro questo fenomeno.
È stato presentato a Roma il XVI Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata di carta e cartone realizzato da Comieco - Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica. Sono oltre 3 milioni le tonnellate di carta e cartone raccolte; 222 discariche evitate dal...
Il 74% degli italiani dichiara di bere l'acqua del rubinetto. Le ragioni di questa scelta sono molteplici: il gusto, i controlli, la comodità, il risparmio, l'ecocompatibilità e il gusto su misura. Ecco i pilastri alla base della nuova cultura dell'acqua che si sta diffondendo in Italia.
Il 14 e il 15 luglio a Firenze il primo degli appuntamenti del progetto della Cia finanziato dalla Ue: 5 seminari distribuiti sul territorio e un portale internet per informare i cittadini sulla Politica agricola comune. Il calendario di incontri si concluderà con un meeting europeo, previsto per...
La campagna di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile per la cura del patrimonio forestale e la prevenzione degli incendi. Volontari in azione nelle cinque Regioni più colpite dagli incendi con tante attività d'informazione e opere di prevenzione e manutenzione.