E' un corto cinematografico ambientato in uno scenario desertico la nuova campagna di comunicazione E.ON. Nel corto sfrecciano diverse automobili e motociclette elettriche ad alta potenza. Nemmeno una goccia di benzina è stata utilizzata per la produzione di questo spot!
Dulevo porta ad Ecomondo la sua prima spazzatrice stradale completamente elettrica. I suoi punti di forza? Zero emissioni di CO2 e batteria a lunga durata.
La puntata di X Factor del 2 novembre è stata dedicata al tema “Un mare da salvare”, ovvero la campagna che il gruppo Sky sta portando avanti per la salvaguardia delle acque marine. I cantanti in gara e i ballerini si sono esibiti tra scenografie realizzate con materiali plastici provenienti dagli...
Un report rileva come sempre più aziende stanno implementando obiettivi a basse emissioni nei piani industriali e si stanno sempre più allineando per prevenire pericolosi cambiamenti climatici.
"Avere rispetto per la casa comune". E' il motivo per cui il Convento di Assisi ha avviato una protocollo di intesa per diminuire l'impatto ambientale del complesso monumentale.
Decarbonizzazione. Il 4 ottobre 2017, dalle ore 9.00 alle ore 17.30, si tiene a Roma, presso la Sala Protomoteca inpiazza del Campidoglio 55, il Convegno sulla Decrescita sulle Strategie energetiche, organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice (MDF) e l'Associazione Italiana degli Economisti...
Oltre 12 tonnellate e mezzo di rifiuti riciclabili salvati dalla discarica in 24 eventi pugliesi da giugno ad agosto: in occasione della diffusione dei dati relativi all’estate 2017, Ilaria Calò, Loreta Ragone e Roberto Paladini, i tre giovani pugliesi responsabili della certificazione volontaria...
Il prossimo 11 settembrea Firenze si riunisce l’Alleanza per la Geotermia. Più di 25 governi mondiali si riuniscono per accelerare la diffusione a livello globale dell’energia geotermica.
Secondo una ricerca americana gli animali domestici impattano in modo negativo sull'ambiente. Per colpa dei loro padroni cani e gatti domestici si nutrono sempre più con alimenti di origine animale e il loro impatto pesa sull'ambiente quanto quello di 13 milioni e mezzo di automobili
Grazie a soluzioni ICT, il progetto SUSGRAPE punta ad abbattere uso di sostanze chimiche ed emissioni di CO2 nei vitigni. Allo studio anche lo sviluppo di nuovi biopesticidi.