Saclà lancia la campagna #ThanksPlanet in collaborazione con LifeGate, contribuendo a salvaguardare 1 milione di metri quadri di foresta in Amazzonia. Una storia di un'impresa italiana, nata nel 1939 nelle campagne di Asti e che oggi esporta i propri prodotti in oltre 60 Paesi nel mondo, che per...
Presentati oggi a Udine a Palazzo Belgrado i risultati di una ricerca realizzata dall’Università degli Studi di Trieste. Dai dati risulta che la transizione a un modello di mobilità più smart – fatta di auto elettriche, condivise e che non si comprano – non solo è praticabile ma è sempre più...
Il Parco del Delta del Po del Veneto e il Parco del Delta del Po dell'Emilia-Romagna hanno intrapreso ufficialmente e in modo congiunto il processo di adesione alla C.E.T.S., la Carta Europea del Turismo Sostenibile della Riserva di Biosfera del Delta del Po, in forma allargata agli interi...
Negli ultimi anni la percentuale di materiali di recupero utilizzata in sostituzione di materie prime “vergini” è arrivata a toccare quota 75% per le fonderie dotate di forni elettrici.
Banca Etica e le altre banche aderenti alla Global Alliance for Banking on Values si sono impegnati a ridurre - nei prossimi 3 anni - l’impatto climatico degli investimenti e dei prestiti concessi.
Favini ha intrapreso a partire dal 2009 un percorso di sviluppo sostenibile, diminuendo i consumi idrici ed energetici e riducendo notevolmente le proprie emissioni di CO2.
Torna la campagna di promozione del risparmio energetico "M’Illumino di Meno", lanciata dalla trasmissione Caterpillar di RaiRadio2. Scegliere soluzioni eco-efficienti per le proprie case permette non soltanto di risparmiare economicamente ma anche di diminuire il proprio impatto ambientale.
Sostenibile per l’ambiente ma soprattutto per le tasche: la mobilità aziendale nel 2018 ha registrato il record, con oltre tre milioni di km risparmiati percorrendo la tratta casa-lavoro in carpooling, a piedi, in bici o con la navetta aziendale. Il risparmio economico totale ammonta a più di 674....
Arriva in Italia l'app per i consumatori che aiuta a conoscere il risparmio energetico degli elettrodomestici e a leggere l'etichetta energetica. PocketWatt sarà presentata a Fa' la cosa giusta 2019, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
L’Università di Roma “Tor Vergata” coordina un team di ricercatori europei impegnati nel progetto “INITIO INnovative chemIcal sensors for enanTioselective detectIon of chiral pOllutants” per lo sviluppo di sensori chimici in grado di determinare la presenza nell’ambiente di pesticidi e altri...