Tra le 570 città analizzate dall'associazione no profit CDP, Carbon Disclosure Project, sono più di cento quelle che producono almeno il 70% del fabbisogno energetico grazie alle fonti rinnovabili.
Un progetto coordinato dall'Enea consente di rendere più sostenibile l'industra conciaria. Grazie a Lifetan è possibile sostituire i prodotti chimici usati nella lavorazione e derivanti dal petrolio con prodotti di origine naturale.
Uno studio individua l'impatto ambientale di panini e i loro imballaggi. I sandwich con bacon, altri insaccati di maiale, formaggi e gamberetti sono nemici dell'ambiente. I più sostenibili sono i panini fatti incasa.
Legambiente lancia MaINN, la libreria online dedicata ai materiali innovativi e sostenibili del settore edilizio. Materiali naturali e salubri, provenienti da riciclo, innovativi, ma anche guide agli incentivi per le energie rinnovabili e per migliorare l’efficienza energetica o per districarsi tra...
L'Environmental Challenge 2050 è il programma lanciato da Toyota nel 2015 con cui la casa giapponese mira a ridurre in maniera consistente l'impatto delle sue automobili.
La rete di investitori del Farm Animal Investment Risk & Return afferma che andrebbe isituita una tassa sulla carne, volta a ridurre l'impatto degli allevamenti sul riscaldamento globale e dei grassi animali.
Riparte la IV edizione del Corso di Formazione Out of Fashion, ideato da Connecting Cultures in collaborazione con London College of Fashion, CNA Federmoda, CNA Milano e Fondazione Gianfranco Ferré con l'obiettivo di promuovere una nuova cultura della moda sostenibile attraverso un pensiero...
Una casa passiva a 1800 metri d'altezza. Realizzata con materiali naturali, l’innovativa soluzione abitativa si è aggiudicata il Premio Sostenibilità 2017.
L' edizione 2017 del Bando Prevenzione ha messo a disposizione 400.000 euro per le aziende produttrici e utilizzatrici di imballaggi che puntano sul packaging ecosostenibile. Assegnati i premi Conai alle soluzioni di packaging più innovative e ecosostenibili.
Hanno organizzato un flash mob contro lo smog i volontari di Greenpeace in 23 città italiane per denunciare l’impatto ambientale dei veicoli diesel sulle nostre strade.