Pensiamo di esserne immuni finché non arrivano: non farti cogliere di sorpresa dai dolori articolari! Con questi cinque semplici consigli saprai sempre cosa fare per curare artralgia, artriti, mal di schiena e contrazioni muscolari.
L'innovazione tecnologica non cambia solamente la nostra quotidianità, cambia anche la produzione dei rifiuti. Molti dei prodotti che usiamo ogni giorno sono dei RAEE: rifiuti elettronici che devono essere raccolti separatamente e gestiti con attenzione. «Il loro corretto conferimento assicura un...
Educare le nuove generazioni sulla sostenibilità ambientale e sulle sane abitudini alimentari. Questo lo scopo dell’iniziativa presa dal Comune di Collegno (TO) che, insieme a Sodexo, azienda leader nella ristorazione collettiva, ha offerto ai ragazzi delle scuole elementari due doni dal valore...
Alcuni attivisti di Greenpeace stanno occupando due piattaforme di Shell, nel campo petrolifero di Brent nel Mare del Nord, chiedendo loro di ripulire i mari dal petrolio.
In occasione della Giornata internazionale dei rifiuti elettronici - International E-Waste Day che si celebra oggi 14 ottobre, la torinese Astelav presenta i risultati di Ri-generation, iniziativa che ha permesso di evitare la produzione di 200 tonnellate di RAEE attraverso un progetto socialmente...
L’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA lancia il bando, aperto fino al 31 ottobre, per la selezione di 60 giovani a cui verrà offerta la possibilità di partecipare gratuitamente a percorsi formativi individualizzati per rafforzare le competenze nell’ambito della green and...
EcoTeatro, nella prima sala green a Milano, per la stagione 2019-2020 lancia la prima EcoRassegna a impatto zero con artisti sensibili che hanno scelto di abbracciare la causa di EcoTeatro, mettendo il loro talento e la loro professionalità al servizio di un più ampio progetto di sostenibilità...
Presentato a Padova il report “Veneto 100% sostenibile, efficiente e rinnovabile” che ha analizzato e tracciato le traiettorie per raggiungere quel risultato intervenendo nei campi dell’edilizia, della mobilità, dei servizi pubblici e della produzione energetica.
Esattamente un anno fa, nel giorno di San Francesco d’Assisi patrono d’Italia e dell’ecologia, il Ministero dell’Ambiente diventava ‘plastic free’, dando il via ad una buona pratica che ha rivoluzionato, in questi mesi, numerosissime realtà.
Grande successo per il manifesto “green” del mondo dell’architettura che si impegna nella lotta all'emergenza climatica e la perdita di biodiversità. Il mondo dell’architettura si impegna a contrastare i cambiamenti climatici e scende in campo per la salvaguardia del nostro pianeta: l’Italian...