La devastazione degli incendi che in questi giorni sta divorando l’Amazzonia ha un impatto drammatico sui popoli che vivono in questi territori. Alle violazioni dei diritti umani che questi popoli subiscono si aggiungono i cambiamenti climatici su cui gli incendi del polmone verde del pianeta...
L' Appennino tosco-Emiliano è il luogo ideale per cercare i pregiati funghi porcini IGP di Borgotaro e quelli altrettanto profumati delle zone limitrofe. Qui si può godere di paesaggi suggestivi e diversi, da quelli tipicamente mediterranei della Toscana a quelli alpini del versante nord dell'...
A causa della deforestazione, la foresta amazzonica nel territorio brasiliano sta perdendo una superficie equivalente a oltre tre campi da calcio al minuto e siamo sempre più vicini a un punto di non ritorno per quello che, non solo è il più grande serbatoio di biodiversità del Pianeta, ma...
Stoviglie biodegradabili e compostabili, no alle bottiglie di plastica con la distribuzione di acqua potabile in borracce, raccolta differenziata capillare, compost gratuito per sensibilizzare alla tutela del suolo. Sono solo alcune delle azioni “verdi” messe in campo dal Festival Francescano - a...
Labirinti d’Italia: alla scoperta dei dedali più belli selezionati da Virail.
Ogni giorno, 11 tonnellate di microplastiche finiscono nell'Adriatico, trasportate dal Po. La ricerca “un po di plastica” condotta da A.i.c.a. in collaborazione con Erica soc. coop. e lo European Research Institute (ERI) e’ la prima nel mondo a concentrarsi sulle microplastiche nei fiumi
La videoinfografica “Auto ibrida: cos’è, come funziona e quali sono i suoi vantaggi” creata da Automobile.it aiuta a fare chiarezza sul funzionamento e sui vantaggi di queste vetture ad alimentazione alternativa. Nel video vengono trattati alcuni quesiti ricorrenti riguardanti le automobili ibride...
Un’area giochi completamente in plastica riciclata, nel centro storico di Cosenza, tra il quartiere Spirito Santo e i Bocs Art, realizzata nell'ambito della Ciclopolitana. Per realizzarla è stato utilizzato un quantitativo di plastica equivalente a oltre 36mila vasetti di yogurt.
Durante l’edizione 2019 del Festival di Legambiente sarà inaugurato un nuovo campo da minigolf, realizzato con oltre 8 tonnellate di gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso. In pochi anni realizzata a Ripescia (Grosseto) una vera e propria città della gomma riciclata.
Il riciclo è un viaggio fatto ad arte. Tutto si può fare in una notte.