09/08/2019 - 17:44

Mobilità sostenibile. Automobili ibride: tutto quello che c’è da sapere

Mobilità elettrica e sostenibile. 

La videoinfografica “Auto ibrida: cos’è, come funziona e quali sono i suoi vantaggi” creata da Automobile.it aiuta a fare chiarezza sul funzionamento e sui vantaggi di queste vetture ad alimentazione alternativa. 

Nel video vengono trattati alcuni quesiti ricorrenti riguardanti le automobili ibride, dal classico “come si ricarica un’auto ibrida?” al “quanti km si possono percorrere”, attraverso semplici risposte.

Inoltre viene fornito un approfondimento sui 5 modelli più ricercati: ben 4 tra le prime 5 vetture sono della Toyota. Il primo posto va infatti alla Yaris, seguita da C-HR, Auris e RAV4, mentre chiude questa classifica la Lexus NX300.

Per quanto riguarda l’auto ibrida più economica il primato va invece alla piccola Suzuki Ignis, che con 16.950€ di listino permette di guidare il suo 1.2 benzina/elettrico. 

Auto ibrida: un ambiente più green. La Toyota Yaris è il modello più ricercato.

Full Hybrid, Plug-in o Mild Hybrid, sono tante le novità presenti nel settore delle automobili ad alimentazione alternativa, tanto che alcune volte si può creare confusione.

Ecco perché Automobile.it ha creato la videoinfografica“Auto ibrida: cos’è, come funziona e quali sono i suoi vantaggi” per fare chiarezza e permettere ai consumatori di orientarsi nel mercato delle vetture ibride.

Le domande ricorrenti riguardanti le auto ibride sono tante e diverse, ma le risposte sono più semplici del previsto.

Ad esempio, il motore elettrico entra in funzione in supporto di quello termico in momenti precisi, come le partenze, le fasi di massimo carico o quando si viaggia a velocità ridotta.

Nella videoinfografica è stata elaborata una classifica dei 5 modelli più ricercati su automobile.it, visto che ben 4 tra le prime 5 vetture sono della Toyota.

Il primo posto va infatti alla Yaris, seguita da C-HR, Auris e RAV4, mentre chiude questa classifica la Lexus NX300.

La medaglia per l’auto ibrida più economica va invece alla piccola Suzuki Ignis, che con 16.950€ di listino permette di guidare il suo 1.2 benzina/elettrico.

Ma quali sono i vantaggi delle auto ibride?

Secondo quanto spiegato nella videoinfografica, l’auto ibrida è perfetta per chi si trova quotidianamente ad affrontare il traffico cittadino, tra semafori e code a beneficiare della presenza di due motori non è solo l’ambiente (grazie alle emissioni ridotte) ma anche i consumi di carburante e dunque la spesa economica per l’automobilista.

Inoltre oggi a disposizione degli automobilisti italiani troviamo l’Ecobonus che permette di avere un incentivo che va dai 2500 ai 6000 € in base alle emissioni di CO2 del modello scelto.

Altri vantaggi dell’ibrido che spesso vengono sottovalutati sono la riduzione dell’inquinamento acustico e la maggiore semplicità per la manutenzione, visto che il comparto elettrico non ha bisogno di alcun intervento particolare da parte del proprietario.

Passando invece alle differenze tra auto ibride ed elettriche si evidenzia come che nel primo caso sono presenti due motori distinti che garantiscono un’autonomia indipendente dalla durata della batteria, aspetto che nelle auto elettriche limita i km percorribili.

Ulteriori informazioni al link:

www.automobile.it/magazine/come-funziona/macchine-ibride-come-funzionano-1629

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile

condividi su

Articoli correlati