Le moderne città stanno affrontando sfide sempre più impegnative nel proprio sviluppo sostenibile. Si pensi, ad esempio, alla necessità di gestire rifiuti in raccolta differenziata, di gestire un crescente consumo energetico e all’inquinamento atmosferico. In questo ambito sempre più impegnativo,...
La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2....
Durante le feste natalizie, si sa, tutti tendiamo a farci contagiare da un’euforia spumeggiante. È un esubero di regali, ovunque decorazioni luminose esterne ed interne, pranzi e cene sovrabbondanti, come se non ci fosse un domani.
Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Istituto Luke di Helsinki ha individuato proprietà antiossidanti, antibatteriche e antivirali nell’estratto ottenuto dalla corteccia e dai rametti di abete rosso. Lo studio in vitro, pubblicato su Separation and Purification...
Secondo l’osservatorio di CONAI e GS1 Italy, le informazioni sulla tipologia di imballaggio e sul corretto conferimento in raccolta differenziata, richieste dalla normativa, sono presenti sul 56,4% dei prodotti a scaffale in Italia. Quasi il 47% dei prodotti del grocery ha la codifica...
In Europa nel 2023 il costo di generazione dell’elettricità prodotta da nuove centrali nucleari sarebbe di 170 $/MWh, contro i 50 $/MWh del fotovoltaico (3,4 volte di meno del nucleare) e quella dell’eolico onshore di 60$/MWh (2,8 volte di meno). Preoccupano anche i costi relativi a smantellamento...
2,36 milioni di famiglie in povertà energetica, pari al 9% delle famiglie italiane. Dati in forte crescita rispetto al 2022 con un +1,3% pari a più di 340mila famiglie che si aggiungono a quelle già colpite dal fenomeno.
Il 13 dicembre esce nelle librerie ‘Il Rigiocattolo’ di Letizia Palmisano, giornalista ambientale, saggista e divulgatrice TV, edito da Città Nuova e illustrato sapientemente dall’illustratrice Anna Curti. Il libro è una fiaba ecologista - ispirata a principi di economia circolare - che ha come...
Oltre sei italiani su dieci temono che la proliferazione delle guerre e gli effetti dei cambiamenti climatici finiscano per ridurre la quantità di cibo disponibile. Ritorna dunque la paura di una carestia globale dinanzi alla quale occorre razionalizzare l’utilizzo delle risorse, a partire dalla...
Donne e uomini hanno ruoli diversi, mentre le donne si occupano della spesa (43%) gli uomini gestiscono gli investimenti della famiglia (55%). L’educazione finanziaria si apprende gestendo i soldi nel quotidiano, ma purtroppo circa 1 donna su 4 si sente insicura delle proprie capacità finanziarie.