Sempre più rifiuti urbani da gestire, trend di nuovo in crescita con il PIL, servono urgenti politiche di prevenzione. Sette regioni su venti arrivano al 65% di differenziata fissato dalla normativa, salto in avanti per Sicilia e Molise. Impianti non al passo con le esigenze della differenziata,...
Si è conclusa in questi giorni la posa dei cartelli che indicano le strade sulle quali i dispositivi di micromobilità elettrica possono o non possono muoversi. Quindi monopattini, segway, hoverboard e monoruote elettrici potranno circolare a Milano.
Alcuni pratici consigli del consorzio Ecolamp, specializzato nella raccolta e nel riciclo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche giunte a fine vita, per riciclare correttamente le decorazioni luminose giunte a fine vita.
Presentato il Rapporto di FISE UNICIRCULAR e Fondazione Sviluppo Sostenibile “L’Italia del Riciclo 2019”: i dati sullo sviluppo del riciclo dei rifiuti negli ultimi 10 anni, filiera per filiera.
Le nuove e-bike bikeMi sono ufficialmente in circolazione: i primi 700 mezzi sono stati distribuiti nelle stazioni della città di Milano, pronte per essere utilizzate dagli utenti.
Negli ultimi dieci anni, il mercato del biologico è notevolmente mutato, grazie all'ingresso della Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Oggi è possibile reperire tranquillamente anche i più grandi marchi anche nei supermercati e nei discount, situazione che li ha resi padroni della...
I tubi in acciaio inossidabile richiedono una manipolazione speciale e strumenti per piegarsi correttamente. Quando la piegatura è eseguita correttamente il prodotto finito ha molti importanti usi industriali, strutturali o anche ornamentali.
Prende il via l’edizione 2019 della campagna voluta da CONAI per per ridurre l’impatto ambientale dei sacchetti e allungarne la vita: Salva un sacchetto. Salva l’ambiente, in collaborazione con Fida, Federdistribuzione, Confcommercio, Ancc Coop e Ancd Conad.
L’acciaio inossidabile è una lega a base di ferro che coniuga le caratteristiche meccaniche tipiche degli acciai, ovvero il carico di rottura e la durezza, con le doti di resistenza alla corrosione tipiche dei metalli nobili. L’inossidabilità, vale a dire la resistenza alla corrosione, deriva...
La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana ha raggiunto tra agosto 2018 e luglio 2019 il tasso più alto registrato dal 2008. Ben 9.762 chilometri quadri, secondo i dati del Programma di monitoraggio satellitare della foresta amazzonica brasiliana (Prodes) dell’Istituto brasiliano di ricerche...