Rete IRENE e Legambiente condividono l’obiettivo di diffondere la cultura della riqualificazione energetica degli edifici: per questo motivo sono scese in campo al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa tematica di interesse comune a tutto il Paese. Era il 13 dicembre 2016 quando Rete...
Grazie ad un nuovo processo di saldatura Lenovo ha calcolato un risparmio di emissioni di carbonio del 35%.
Cinque milioni di euro dal ministero dell’Ambiente al Fondo Ambiente delle Nazioni Unite.
Nell’anniversario della riforma dei rifiuti una pubblicazione a più voci traccia un bilancio, mentre un’indagine Ipsos dice che il 93 % degli italiani considera la raccolta differenziata un’utile necessità. Per le 6.000 imprese della green economy dei rifiuti un fatturato di 50 mld di euro.
A Torino il Comune sta trovando delle soluzioni per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti accanto ai cassonetti sopratutto nelle periferie. L'Amiat avvia una campagna informativa multilingue rivolta anche ai cittadini stranieri.
A Gambatesa, nelle Marche, si sperimenta il riciclo incentivante dei rifiuti. Con il progetto Mon€y4Trash i vantaggi sono sia per i consumatori e per i commerciati.
Ad annunciarlo è direttamente l'azienda in occasione dell'ISPO di Monaco, la principale fiera del settore outdoor. Inizia la rivoluzione detox nell'outdoor.
Per liberare la capitale spagnola dallo smog causato dal traffico cittadino, l'amministrazione di Madrid ha voluto sperimentare il progetto 'Muévete en verde', che consiste nell'installare giardini pensili sugli autobus urbani.
L'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) boccia l'Italia sotto il profilo della sostenibilità. Siamo in forte ritardo sugli obiettivi previsti al 2030.
E' l'obiettivo del progetto NeMo FVG finanziato con 900.000 euro del programma Horizon 2020. Saranno investiti in tre anni oltre 14 milioni di euro.