Dal mare alla montagna, dalle città d’arte alle metropoli, come si differenziano i rifiuti e quanto costa raccoglierli e gestirli. L’analisi su un campione di 15 milioni di cittadini, promossa da Utilitalia e realizzata da Bain.
Il governo norvegese è stato citato in giudizio per la concessione di nuove licenze di trivellazione petrolifera nel Mare Artico. La prima udienza si terrà il 13 novembre. A presentare il ricorso sono state Nature and Youth (una organizzazione ambientalista giovanile norvegese) e Greenpeace Nordic...
Il prossimo 24 febbraio si terrà a Roma la terza edizione di Biogas Italy, la principale occasione di incontro in Italia per gli esperti del settore.
A Londra la catena Caffè Nero per ridurre il suo impatto ambientale ha deciso di dare nuova vita ai fondi di caffè trasformandoli in pellet per stufe, caldaie e in futuro anche come biocombustibile per le auto.
Secondo l'Airp, Associazione italiana ricostruttori di pneumatici, l'Italia potrebbe risparmiare tanto da un punto di vista ambientale ed economico se sfruttasse appieno le potenzialità degli pneumatici ricostruiti.
Al via il progetto Breath – Tempo di ricarica, imponente opera d'arte ambientale ideata dall’artista spagnolo Escif e curata dall’associazione Incipit, con l’obiettivo di riforestare il Monte Olivella, nella splendida cornice del Golfo di Sapri.
Da oggi a martedì grasso (28 febbraio) grandi festeggiamenti in chiave green: da YOUNGO Etnapolis e YOUNGO Porte di Catania tutti i pomeriggi officina di travestimenti fai da te.
Sempre più di moda e sempre più diffuse le serre d'appartamento, tecnologiche, di vari colori e completamente autonome per la crescita di piante su balconi e terrazze in pieno centro città. Versioni anche no ogm e senza antiparassitari.
Gli esperti la chiamano Antropocene, l'era in cui l'attività dell'uomo influisce sul cambiamento climatico. Negli ultimi 45 anni il ritmo dell'aumento di temperatura è stato 170 volte superiore.