La politica del Giappone di riportare gli sfollati del disastro di Fukushima in aree ancora pesantemente contaminate va contro le leggi dello Stato nipponico e viola numerosi trattati internazionali sui diritti umani.
Uno dei fenomeni più evidenti dei cambiamenti climatici è lo scioglimento dei ghiacciai che provocano eventi estremi come slavine e/o valanghe.
Le tanto romantiche lanterne volanti lanciate per aria nei cieli notturni sono state ritirate dal Ministero della Salute perchè considerate dannose per la salute. Quelle provenienti dalla Cina contengono amianto.
L'allarme arriva dalla Taiga russa, parte integrante della Grande Foresta del Nord, dove le leggi forestali nazionali permettono una trasformazione radicale dell'ecosistema.
Citterio, leader nella produzione di salumi dal 1878, riduce del 60% la plastica contenuta nelle vaschette della linea di affettati “BIO”, specialità provenienti da allevamenti con animali che si cibano esclusivamente di alimenti biologici, controllati e certificati. Grazie a questo intervento,...
Il Mediterraneo si è innalzato di circa 30 cm negli ultimi 1.000 anni rispetto a un aumento più che triplo previsto nei prossimi 100 anni dal gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite(IPCC).
L'Onu ha indetto per oggi, 3 marzo, il World Wildlife Day, la giornata mondiale della natura. Particolare attenzione quest'anno è dedicata alle nuove generazioni: il futuro della natura è nelle loro mani.
E’ stato presentato a Milano il Salone nazionale del consumo critico e degli stili di vita, organizzato come ogni anno da Terre di Mezzo. Fa’ la cosa giusta! si aprira’ il 10 marzo a Fieramilanocity e prevede la partecipazione di oltre 700 realta’, tra aziende e associazioni, divise in 11 sezioni...
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Sheffield, una pagnotta "costa" in termini ambientali poco più di mezzo chilo di CO2.
Sta per partire la terza edizione di “Keep Clean and Run - Pulisci e Corri”, eco-trail di 350 chilometri che partirà sabato 1 aprile dal Parco del Vesuvio e si concluderà venerdì 7 aprile nel Parco dell’Etna, coinvolgendo quattro Regioni del Sud Italia: Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia.