The Breath® è l'innovativo tessuto in grado di assorbire, trattenere e disgregare le molecole inquinanti presenti nell'aria all'interno delle nostre case.
In Puglia salgono a 53 i Comuni virtuosi e sono 3 quelli soprannominati Comuni Rifiuti free che, oltre a superare il 65% di raccolta differenziata, producono meno di 75 chilogrammi annui per abitante di rifiuto secco indifferenziato. Rimane bassa la media percentuale regionale di RD che si attesta...
LifeGate, conferma il suo impegno contro il Glifosato e lancia un appello che punta a bandire l’utilizzo di pesticidi contenenti il Glifosato da tutta l’Europa.
Il florovivaismo è un importante settore produttivo del nostro sistema economico che va incentiva e tutelato. Ad affermarlo è stato il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, in occasione del Festival di Sanremo, che si è concluso sabato scorso nella città ligure.
Il ministero dell’Ambiente ha predisposto un rapporto sugli effetti per l’ecosistema marino connessi all’uso di questa tecnica esplorativa che è stato appena trasmesso alle competenti commissioni parlamentari.
Una nuova invenzione quella portata avanti dagli studiosi del Massachusetts institute of technology (Mit). Hanno trovato il modo di utilizzare lo smog proveniente tubi di scappamento delle auto per ricavare l'inchiostro.
Adidas ha prodotto una nuova scarpa da ginnastica ottenuta dal riclo della plastica che infesta gli oceani. Entro la fine del 2017 ne saranno prodotte 1 milione.
Al via la consultazione pubblica per l’elaborazione del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Ad annunciarlo è il ministero dell’Ambiente che spiega come fino al 28 febbraio prossimo sia possibile, sul proprio sito, rispondere ad un questionario sulla percezione degli impatti e...
L'esposizione alle previsioni dei modelli climatici ha meno effetto su policymaker e negoziatori che su un pubblico informato, secondo un articolo di Valentina Bosetti e coautori. Ma il giusto formato di presentazione può migliorare l'efficacia delle previsioni.
Secondo i dati elaborati da Avvenia, uno dei maggiori player italiani nell'ambito dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, a causa dei cambiamenti climatici 42 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case nel 2016. E nel 2017 la nuova ondata migratoria...